Su richiesta della prof.ssa Donatella Lombello, segnaliamo la Pubblicazione del Nuovo Numero per la Rivista “Pampaedia”, già “Bollettino As.Pe.I.”, sul tema “L’educazione arma più importante della pace”.
Il nuovo numero di “Pampaedia” s’impernia sulla nota citazione di Maria Montessori, della cui scomparsa sono stati celebrati i 70 anni nel 2022 (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk Olanda, 6 maggio 1952). L’anniversario appena trascorso si lega alla situazione drammatica che stiamo vivendo in questo tempo di guerra e per questo la rivista sollecita studi, riflessioni, ricerche, esperienze educative e didattiche sui temi della pace e dell’educazione.
Candidata per tre volte – nel 1949, nel 1950 e nel 1951 – al Premio Nobel per la Pace, Maria Montessori non considera la pace come problema astrattamente formulabile in connessione con l’economia e la politica, ma come questione eminentemente antropologica che, in quanto tale, chiama in causa l’educazione dove va riposto tutto il carico di speranze, aspettative e responsabilità per costruire un futuro di pace. Rivisitare le pagine che Maria Montessori ha dedicato a questo tema – scritti e conferenze tenute tra il 1932 e il 1939 nel periodo in cui l’Italia si preparava alla guerra – aiuta, da un lato, ad attribuire il significato che merita al legame indissolubile tra pace ed educazione; dall’altro mira a interrogarci su quale educazione, oggi, può favorire comportamenti di pace nei giovani e, prima di tutto, in educatori, insegnanti, genitori, in famiglia, a scuola, nell’associazionismo, nel volontariato e in tutti i gangli vitali della società.
Per accedere alla rivista: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/aspei/issue/view/314

Call for Proposal “First International Conference on Embodied Education” – 15-17 Maggio 2024, Copenhagen (Danimarca)
Su richiesta del prof. Denis Francesconi, segnaliamo la Call for Proposals “First International Conference on Embodied Education”. The 1st International Conference on Embodied Education is aimed at conveying a community