Pubblicazione rivista "Nuova Secondaria Ricerca" sul tema "Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell'educazione" - Copertina

Pubblicazione rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”

Pubblicazione rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”

Su richiesta dei proff. Giuseppe Bertagna e Simonetta Polenghi, segnaliamo la pubblicazione del nuovo numero della rivista “Nuova Secondaria Ricerca” sul tema “Disciplinamento e libertà del corpo nella storia dell’educazione”.
Il fascicolo raccoglie una serie di contributi, italiani e stranieri, che indagano, da molteplici prospettive, le modalità con le quali il corpo è stato considerato nella storia dell’educazione, in continuità con l’ampia attenzione riservata a questa tematica a livello internazionale, come mostrano gli esempi di ISCHE 38 (Chicago, 2016), ISCHE 40 (Berlino, 2018) ed ISCHE 41 (Porto, 2019). Tenendo presente gli apporti provenienti dagli studi di Elias, Foucault, Bourdieu, i contributi analizzano il tema del corpo dei bambini, dei ragazzi e delle donne muovendosi in diverse direzioni, che giungono a coprire un ampio arco cronologico.
In particolare, l’attenzione viene posta su tre aspetti: l’educazione religiosa, da San Benedetto ai Gesuiti, l’educazione totalitaria (di Mussolini, Salazar e Hitler) e quella scolastica, toccando una pluralità di tematiche, come l’educazione alimentare e i suoi impliciti ideologici, il controllo del corpo esercitato dai regimi totalitari, i processi di autoregolazione comportamentale ed emotiva dei bambini negli asili d’infanzia, la valorizzazione della spontaneità del movimento, le punizioni scolastiche, lo scarto tra normalità e anormalità del corpo e della psiche dei bambini nella Grecia d’inizio XX secolo, il parto nell’immaginario e nell’educazione popolare. Ciò che emerge dalle diverse analisi tracciate in questo numero monografico è non solo la volontà di disciplinamento del corpo, ma anche la presenza di movimenti e attori che hanno favorito pedagogie della liberazione del corpo.
Per accedere al numero della rivista: https://riviste.gruppostudium.it/archivio-nuova-secondaria/ns-ricerca

Articoli correlati