Su richiesta della prof.ssa Sandra Chistolini, segnaliamo la pubblicazione del nuovo numero della rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” sul tema “Per una scuola inclusiva e di qualità”.
La Rivista fondata nel 1997 da Mario Ferracuti (1930-2014), già docente di pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano Sede di Piacenza è apparsa fino al 2013 con il sottotitolo “Scuole in rete”. Nel 2014, per volontà del suo stesso fondatore, il sottotitolo è stato cambiato con “Per una pedagogia della persona”, volendo in tal modo affermare il valore della persona umana nel processo educativo, sempre e dovunque. La missione della Rivista è quella di creare uno spazio di dialogo pedagogico, guidato dall’ascolto, caratterizzato dalla comunicazione efficace, sempre da prediligere, pur nelle grandi difficoltà nelle quali spesso il mondo scolastico e quello universitario si muovono.
“Il Nodo” resta, per il gruppo dirigente che lo continua a realizzare, un valido centro propulsore di quella concezione pedagogica che avvolge la vita nella sua interezza e complessità per guardare oltre gli ostacoli e proporre vie di liberazione sempre perseguibili. La pedagogia che emerge in questo numero e che esce nell’anno della pandemia è veramente quella alla quale ci ispiriamo tutti noi, discepoli di maestri diversi, eppure tutti convinti sostenitori della scuola di qualità. Dalla scuola di qualità ha origine la pedagogia di qualità e viceversa. Pensiero profondo sull’essere dell’uomo nel tempo presente e rilancio valoriale dell’esistere.
Gli articoli che leggiamo nel nuovo numero sono densi e vanno compresi come reazione al distanziamento prodotto dalla crisi sanitaria. Isolare il virus non vuol dire smettere di pensare, e questo ben lo dimostrano l’attività permanentemente svolta, senza interruzioni, nel mondo accademico e nel mondo della scuola. Studiosi italiani ed esteri offrono ampie ed approfondite riflessioni che, partendo da diverse impostazioni teoretiche, spaziano verso orizzonti aperti all’innovazione e al cambiamento.
Le aree tematiche presenti nella Rivista sono:
- Educare tra visione del mondo e pluralismo della formazione, con i contributi di Mirca Montanari; María Eugenia Picco; Raffaela Tore
- Le dimensioni dell’integrazione tra scuola e società, esaminate dai contributi di Wolfgang Rank, che introduce i lavori dell’incontro annuale 2019 del SIESC, Secrétariat International des Enseignants Secondaires Catholiques, con i relatori Christian Klar e Wolfgang Mazal; Claudio Pignalberi; Andrea Traverso
- La ricerca universitaria sui nuovi percorsi di inclusione, emergente dai contributi di Eugenio Cerilli; Valentina Paola Cesarano; Viviana De Angelis, Giuseppe Elia, Michele Lucivero, Pasquale Rubini; Valerio Ferrero
- Memoria costituzionale e proposte di cittadinanza attiva, evidenziabili nei contributi di Alfonso Barbarisi e Mario Morcellini che, quali esponenti dell’AIDU Associazione Italiana Docenti Universitari, ricordano i settanta anni dalla promulgazione della Carta Costituzionale; Elisa Maia; Veronica Riccardi
- Gli indicatori disciplinari per migliorare comprensioni, prestazioni e risultati, riscontrabili nei contributi di Roberto Cipriani; Stefano de Nichilo; Alessandra Lo Piccolo, Marta Mingrino, Viviana Maria Passaniti; Carlo Macale, Francesca Scrocca; Paolo Nitti, Micaela Grosso.
Per maggiori informazioni: http://www.sandrachistolini.it/?p=5484