Su richiesta dei proff. Andrea Potestio e Evelina Scaglia, segnaliamo la Pubblicazione della Rivista “Formazione, lavoro, persona” sul tema “L’emergenza della formazione continua”.
Gli articoli che compongono questo numero monografico della Rivista “Formazione, lavoro, persona” dedicata al tema L’emergenza della formazione continua tra scuola, università e parti sociali” riflettono, in prospettiva pedagogica, sulla funzione della formazione continua, intesa sia come processo di costante e inesauribile perfezionamento di sé (Bildung), sia come valorizzazione della dimensione esperienziale, informale, occasionale e professionale. Indagando diversi campi e contesti professionali, i saggi avviano una discussione proficua su questo tema e propongono idee e strategie per rendere la formazione continua, non una emergenza, ma una abitudine feconda per l’educazione degli adulti.
Infatti, una delle più significative acquisizioni delle scienze umane nella seconda metà del Novecento riguarda il fatto che ogni uomo apprende per l’intero corso della propria esistenza. I processi di educazione/formazione/istruzione non si limitano all’infanzia o a un periodo definito dello sviluppo umano, ma riguardano l’interezza della sua esistenza e caratterizzano le trasformazioni della sua identità soggettiva. Ancora oggi, nel panorama nazionale, la separazione tra pratica e teoria, tra lavoro e scuola rende la formazione continua una pratica emergenziale, qualcosa di cui si sente il bisogno per recuperare le difficoltà del mondo lavorativo, per ridurre l’alto tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, per evitare il fenomeno dei neet, piuttosto che una abitudine consolidata che permette un reale e integrato dialogo tra le istituzioni del sistema di istruzione e formazione, il mondo del lavoro e le parti sociali.
Si segnala anche la prossima call for papers su “Gaetano Salvemini e la scuola” con scadenza il 15.09.2022.
Per maggiori informazioni: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl

Call for Books Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”
Su richiesta dei proff. Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini e Federico Zannoni, segnaliamo la Call for Books per la Collana “Heuresis. Scienze dell’Educazione”. Fondata e a lungo diretta da Mariagrazia Contini