Pubblicazione Numero Rivista "Educational Reflective Practices" - Copertina

Pubblicazione Numero Rivista “Educational Reflective Practices”

Pubblicazione Numero Rivista “Educational Reflective Practices”

Su richiesta del prof. Carlo Orefice, segnaliamo la Pubblicazione del nuovo numero della Rivista “Educational Reflective Practices“, raccoglie contributi teorici ed empirici di pedagogisti, ricercatori e educatori provenienti da vari paesi interessati al pensiero e all’opera di Paulo Freire.
Nello specifico, sono pubblicati contributi che hanno visto la luce durante e dopo il Congresso Internazionale “Sul fare educazione. L’attualità pedagogica di Paolo Freire a cento anni dalla nascita (1921-2021)”, evento svoltosi on-line nei giorni 06-13-19.05.2021 ed organizzato dalla “Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio”, Network inter-universitario coordinato dall’Università di Siena. I contributi vogliono approfondire il discorso pedagogico freiriano, analizzandone i concetti principali e contestualizzandoli all’interno di una pluralità di esperienze che hanno attraversato, e tuttora attraversano, l’America Latina, arrivando fino all’Italia.
A cento anni dalla nascita di questo illustre studioso brasiliano, si è ritenuto infatti utile ricordare quanto la sua filosofia metodologica e la sua teoria della conoscenza abbiano profondamento ispirato la pedagogia, dando all’educazione significati emancipativi, di interpretazione critica del mondo e della parola, stimolando la riflessione e l’azione dell’uomo sulla realtà storica nella quale si trova per trasformarla. Il numero si articola in tre Sezioni tematiche, proponendo contributi in lingua spagnola, italiana, portoghese ed inglese.
La Sezione I raccoglie i contributi inerenti il pensiero e l’opera di Paulo Freire, restituendo l’orizzonte etico-politico del suo pensiero e delle sue pratiche educative, non solo nella narrativa politico-pedagogica degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, ma anche rispetto ad una prospettiva emancipatrice quanto mai attuale che cerca risposte diverse per la costruzione di “inediti possibili”.
La Sezione II si occupa di collegare il metodo freiriano ad alcune esperienze che riguardano l’America Latina, con l’obiettivo di segnalare temi pedagogici e azioni culturali critiche e trasformatrici rispetto a specifici contesti storici, sociali e politici. Quello che ne esce è il ritratto di una America Latina in parte disgregata e debole, ma con una volontà di trasformazione sociale e di analisi politica che serve da stimolo alla pedagogia e all’educazione popolare.
La Sezione III, infine, si interessa della attualità di Paulo Freire da una duplice angolazione. Verifica come l’opera e l’originalità dialettico-concettuale del suo lavoro possono aiutare ad affrontare alcune sfide educative e sociali della contemporaneità; esplora, attraverso alcune esperienze, la pratica pedagogica di questo studioso riprendendo le continue antitesi (oppressi/oppressori, educatore/educando, educazione bancaria/critica, dialogo/antidialogo) che ne hanno contraddistinto il pensiero.
Tutti i contributi, on-line dal 18.07.2022, sono disponibili in Open Access sul sito della rivista: https://journals.francoangeli.it/index.php/erpoa/issue/view/1066

 

Articoli correlati