Su richiesta della prof.ssa Marescotti Elena, segnaliamo la pubblicazione del numero 23/2022 della Rivista “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” consultabile al link: http://annali.unife.it/adfd/issue/view/296.
La Rivista è classificata dall’ANVUR come Rivista di Classe A per i settori concorsuali 11/D1 (Pedagogia e Storia della Pedagogia) e 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca educativa) (dal 2014) e come Rivista scientifica per l’Area 12 (Scienze giuridiche) (dal 2019).
Editoriale
- Elena Marescotti – In ricordo di Andrea Canevaro
Articoli
- Raffaella Biagioli, Antonella Grilli, Fabrizio Rozzi – La formazione digitale per gli insegnanti: il modello digitale integrato del Corso di Laurea in Formazione Primaria all’Università di Firenze
- Fabrizio Chello – La formazione, l’incerto e le transizioni educative. Un approccio comprensivo-transazionale all’orientamento
- Marta De Angelis – Uno strumento per valutare le competenze del docente specializzato: il questionario BEST (BEcome a Special education Teacher)
- Domenico Francesco Antonio Elia – I processi di costruzione dell’Alterità nella manualistica scolastica liceale
- Daniele Fedeli, Claudia Munaro – L’educazione alle competenze emotive nel profilo professionale dell’insegnante: punti di forza e criticità
- Michele Flammia – Educare la mente aperta: riflessioni sull’uso didattico della dissonanza cognitiva
- Anna Granata, Stefano Pasta – Quando la Storia risuona in classe. Strategie didattiche e relazionali per facilitare il dialogo e costruire una coscienza collettiva
- Valentina Guerrini – L’educazione alla parità di genere nella formazione dei docenti. L’esperienza del Progetto europeo “Generi alla pari a scuola”
- Elena Marescotti – Cultura della sostenibilità e green skills: considerazioni pedagogiche sui nessi tra formazione professionale del docente e dimensione esistenziale adulta
- Ana Millán Gasca, Ester Di Tella – Prima dei regoli: Georges Cuisenaire (1891-1976) pedagogista sperimentale nelle leçons-promenades
- Donatella Poliandri, Monica Perazzolo, Giuseppe Carmelo Pillera, Letizia Giampiero – Un’opportunità di formazione sull’autovalutazione delle scuole: il punto di vista di insegnanti e dirigenti
- Alessandro Versace – L’ora di lezione: quando le emozioni interrogano l’esistenza
- Silvia Zanazzi – L’assistenza educativa per gli alunni con disabilità: uno sguardo sui modelli organizzativi in prospettiva inclusiva
- Luisa Zinant – Verso nuove comunità educanti. Il ruolo della scuola e dell’extra-scuola, tra vulnerabilità e punti di forza
Recensioni
- M. Ferrari, M. Morandi, R. Casale, J. Windheuser (a cura di), La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale, Milano, FrancoAngeli, 2021