Su richiesta del prof. Daniele Bruzzone, segnaliamo la Pubblicazione del numero 62 della rivista “Encyclopaideia”.
È online il nuovo numero di “Encyclopaideia. Journal of Phenomenology and Education” con un editoriale che ne ricorda lo spirito delle origini, nel 25° anniversario della pubblicazione del primo numero. “Encyclopaideia”, rivista open access di fascia A indicizzata su Scopus, fu fondata da Piero Bertolini nel 1996 e venne pubblicata a partire dall’anno successivo. Il suo scopo era quello di rappresentare la pedagogia fenomenologica in Italia, anche nelle sue intersezioni con discipline contigue. Questo obiettivo, con il tempo, si è esteso al contesto internazionale, dove Encyclopaideia continua ad essere l’unica rivista pedagogica esplicitamente ispirata all’approccio fenomenologico.
La rivista si articola in tre sezioni (articoli scientifici, discussioni, recensioni) accomunate dall’intento di tener viva la riflessione teoretica sull’agire educativo e di contribuire alla diffusione dei risultati della ricerca empirica di carattere fenomenologico-qualitativo.
In questo numero:
- Gianluca Giachery, Ritratto dell’intellettuale da esiliato. Edward Said e l’educazione critica del pensiero
- Maria Elena Scotti, Jole Orsenigo, Una finestra sul fuori: il gruppo di lettura come difesa, incontro e resistenza. Una ricerca esplorativa sull’esperienza dei gruppi di lettura durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020)
- Cristiana Prestianni, “Rastrellare e ragionarci su”: ponti tra Art as Experience di John Dewey ed il Reggio Emilia Approach
- Angela Arsena, Responsabilità pedagogica ed educazione alla cittadinanza digitale: le potenzialità democratiche della letteratura nella società liquida
- Wilson Otchie, Emanuele Bardone, Margus Pedaste, Bridging the Pedagogical Gap Between Operational and Contextual Affordances with Social Media
- Maria Rita Mancaniello, Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto
- Carlo Macale, Valori ed esperienza religiosa: per un dialogo interculturale secondo la prospettiva di Viktor E. Frankl
Per maggiori informazioni: https://encp.unibo.it/