Su richiesta della prof.ssa Elena Zizioli, segnaliamo la pubblicazione del numero 2/2021, Anno LXVII (Luglio/Dicembre 2021), della rivista “I Problemi della Pedagogia”.
La Rivista, fondata nel 1955 da Luigi Volpicelli, di classe A secondo la classificazione ANVUR nell’ambito dei quattro settori delle discipline pedagogiche, ha cadenza bimestrale ed è pubblicata dalla casa editrice Anicia di Roma (https://www.edizionianicia.it/).
Nello specifico questo fascicolo accoglie i contributi di:
- C. Cappa, “Una «scuola di associazioni fulminee»: calcolo, verosimile, conversazione”;
- C. Macale, “Da meschinelli ad artigianelli. La prima proposta educativo-professionale di Luigi Guanella nella casa di Como (1886-1915)”;
- S. Lanza, “Considerazioni sull’autorità educativa in Hannah Arendt”;
- M. Ostenc, “La réforme de l’école en Italie (1918-1922)”;
- G. Sellari, “La visione inclusiva nel sistema integrato 0-6 anni: il Teatro dei burattini nella didattica transdisciplinare”;
- A. Spinelli, “Formazione insegnanti e tecnologie digitali, una proposta di integrazione”;
- M. Volpicelli, “Echi della riforma della scuola italiana del 1923 nella stampa periodica di alcuni paesi scandinavi”;
- L. Stillo, E. Zizioli, “L’educazione popolare nelle periferie romane: linee e prospettive di ricerca”.
Completano il fascicolo una sezione curata da Carlo Cappa su “Convegni e Congressi” e una sezione dedicata alle “Recensioni”.
Per uno sguardo ai numeri precedenti e per inviare eventuali proposte si rimanda al sito della Rivista: http://www.problemidellapedagogia.it/.