Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Pubblicato un nuovo fascicolo di "LLL - Lifelong Lifewide Learning" - SIPED

Pubblicato un nuovo fascicolo di “LLL – Lifelong Lifewide Learning”

Pubblicato un nuovo fascicolo di “LLL – Lifelong Lifewide Learning”

I Colleghi Federico Batini e Giovanna Del Gobbo chiedono di dare notizia della pubblicazione del nuovo numero della Rivista di Classe A 11/D1 e 11/D2

LLL (lifelong, lifewide learning) all’indirizzo http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL

V. 13, N. 29 (2017): La lettura a tutte le età e in tutti i contesti

Sommario
http://www.edaforum.it/ojs/index.php/LLL/issue/view/4

Contributi teorici
——–
La lettura come formazione permanente. Dalla pagina scritta agli orizzonti
interdisciplinari. (1-12)
Leonardo Acone

Lettura ad alta voce e stereotipi di genere nella prima infanzia.
Riflessioni su una progettazione educativa Reading aloud and gender
stereotypes in early childhood. Reflections on an educational planning
(13-30)
Giordana Szpunar,Patrizia Sposetti,Sara Marini

Lettura e Salutogenesi (31-41)
Patrizia Garista

Ricerche
——–
Leggere ai figli e crescere come padri: uno studio qualitativo sugli effetti
della lettura per i padri che leggono ad alta voce (42-58)
MariaElena Scotti

Allievi con DSA: comprensione e memorizzazione del testo. (59-77)
Lucia Chiappetta Cajola,Amalia Rizzo, Marina Chiaro, Marianna Traversetti

Buone pratiche ed esperienze
——–
Il diritto alla lettura dei bambini con Bisogni Educativi Speciali:
l’esperienza italiana degli IN-book . (78-90)
Moira Sannipoli,Maria Filomia

La lettura ad alta voce come strumento di alfabetizzazione emotiva nella
prima infanzia (91-100)
Maria Buccolo

Tecniche per la promozione della lettura nella scuola primaria (101-113)
Enrico Angelo Emili

Chiavi di lettura tra le righe del carcere minorile: un punto di vista
pedagogico (114-124)
Marco Brancucci

Rassegne di studi
——–
La lettura nelle Riviste italiane open access di Classe A (11/D1 e 11/D2).
(125-148)
Federico Batini, Marco Bartolucci, Adriana Tampone

Recensioni, note, altro
——–
Recensione del volume di Maurizio Sibilio (2013) La didattica semplessa.
Napoli: Liguori Editore, pp. 267. (149-151)
Sonia Schirato

Recensione del volume di Diana Laurillard (2012). Teaching as a Design
Science: Building Pedagogical Patterns for Learning and Technology.
(152-154)
Sara Zoccoli

Articoli correlati