Su richiesta del prof. Domenico Simeone, segnaliamo la Prima Edizione del Festival Internazionale dell’Educazione.
Il Festival, promosso da alcune realtà presenti sul territorio bresciano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione ASM, Editrice La Scuola, Editrice Morcelliana, InnexHub, Fondazione AIB), che hanno condiviso la necessità di rilanciare l’educazione come elemento fondamentale per guidare i profondi cambiamenti che qualificano il contesto sociale in cui viviamo e si colloca nella cornice delle iniziative di Bergamo-Brescia 2023 Capitale italiana della cultura, si terrà dal 04.10.2023 al 08.10.2023.
Una comunità che educa per la qualità delle relazioni che sa mettere in atto. Da qui la proposta di un festival dell’educazione che vuole valorizzare la straordinaria tradizione e l’eccellenza in ambito pedagogico del territorio bresciano. La prima edizione del festival dell’educazione è quindi dedicata alle “comunità educative” proprio per sancire un patto, un’alleanza educativa tra le generazioni, tra scuola e territorio, tra istituzioni e enti del terzo settore, tra mondo della ricerca e realtà produttive. Il Festival Internazionale dell’Educazione ha le sue radici nella solida tradizione educativa bresciana ma ha un respiro nazionale e internazionale. Le esperienze specifiche, maturate nel territorio bresciano, hanno le caratteristiche per mettersi in dialogo con le migliori esperienze nazionali ed internazionali.
Il Festival vuole essere l’occasione perché questo incontro sia possibile e possa dar vita ad un dialogo fecondo. Attraverso i loro contributi, ospiti nazionali e internazionali offriranno nuovi sguardi sull’educazione e alimenteranno il dibattito e il confronto. Molte e diverse sono le opportunità di incontro in un ricco palinsesto che presenta opportunità per adulti e bambini, per studenti ed insegnanti, per educatori e genitori, per imprenditori e per lavoratori, per amministratori e per cittadini e per tutti coloro che hanno la costruzione di una comunità educante.
Le giornate dal 4 all’8 ottobre saranno animate da laboratori per bambini e genitori, da incontri di formazione per gli studenti delle scuole secondaria, da attività rivolte al mondo dell’impresa e alla formazione degli adulti, da iniziative per gli studenti universitari, da incontri di formazione per gli insegnanti e per gli educatori, da spettacoli teatrali e mostre. Le date ruotano attorno alla giornata mondiale dell’insegnante che si celebra il 5 ottobre da trent’anni per iniziativa dell’UNESCO che ha voluto in questo modo commemorare la sottoscrizione della Raccomandazione sullo Status dell’Insegnante avvenuta a Parigi il 5 ottobre 1994. Il Festival Internazionale dell’Educazione intende così riconoscere l’importanza degli insegnanti e, per estensione, di tutti coloro che hanno responsabilità educative per la costruzione della società di domani e ribadire la necessità che il loro impegno educativo sia accompagnato da comunità educative in cui ciascuno si senta accolto e possa esprimere al meglio le proprie potenzialità e in cui tutti sentano di partecipare ad una impresa comune.
Per maggiori informazioni: https://festivaleducazionebrescia.it/

Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?” – 14 ottobre, Milano
Su richiesta dei proff. Luigi d’Alonzo, Elena Zanfroni e Silvia Maggiolini, segnaliamo il Convegno “Allievi problematici in classe e comportamenti problematici a scuola: come affrontarli?”. Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica