Presentazione volume "La singolarità europea. L'Umanesimo tra crisi e futuro" - 19 maggio

Presentazione volume “La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro” – 19 maggio

Presentazione volume “La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro” – 19 maggio

Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto e Silvia Scandurra, segnaliamo la presentazione del volume “La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro”, Pisa, Edizioni ETS, 2020.
Nel corso dell’evento “Le meraviglie della trasmissione e il pensiero critico: polarità europee”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, cura di Carlo Cappa (Università degli Studi di Roma, Tor Vergata), Lorenzo Geri (Università degli Studi di Roma, La Sapienza), Giovanni Licata (Università degli Studi di Roma, La Sapienza), Pasquale Terracciano (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento), si presenterà il volume “La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro” e si terrà online in data 19.05.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 su piattaforma digitale Teams, fa parte della Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, su “Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni”.
Nel corso dell’evento si articolerà un dibattito in occasione della pubblicazione del volume collettaneo “La singolarità europea. L’Umanesimo tra crisi e futuro”. La “singolarità europea” è frutto di una storia complessa e di una narrazione stratificata, in cui l’Umanesimo, e in esso il ruolo della pedagogia, ha un ruolo cruciale; i saggi che compongono il volume restituiscono il carattere polifonico di questo indissolubile rapporto. Europa da intendersi innanzitutto come spazio culturale; Umanesimo da leggersi come consapevolezza del passato e sguardo ambizioso verso il futuro. In tale intreccio è decisivo il ruolo della trasmissione dei saperi e del rapporto tra maestri e allievi, al fine della costituzione di un modello di formazione integrale che ponga l’individuo al centro dell’atto culturale. Attraverso un percorso che si snoda tra filosofia, pedagogia, letteratura, storia della cultura, le pagine del volume mostrano l’avventura plurale di uno spazio geografico nel quale studio ed erudizione hanno sempre trovato la loro piena realizzazione nel costituire, spesso faticosamente e tragicamente, l’architrave dalla vita civile. La tavola rotonda intende presentare i temi del volume e approfondirli con particolare attenzione rivolta al ruolo dell’educazione e della filiazione intellettuale in questo intreccio che costituisce tratto fondamentale della specificità europea. Il volume presentato nasce all’interno della convenzione L’Umanesimo e l’Europa: tradizioni e cambiamenti della nostra identità sorta da un progetto comune di quattro istituzioni: il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», il Centro sull’Umanesimo Contemporaneo di Firenze, la Biblioteca Vallicelliana di Roma e il Collège International de Philosophie di Parigi.
Accedere al seguente indirizzo per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedagogie-dellessenziale-presentazione-del-volume-la-singolarita-europea-150006877609

Locandina

Articoli correlati