Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto e Silvia Scandurra, segnaliamo la presentazione del volume “Il senso del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano”, Pisa, 2020.
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, condotto da Angelo Gaudio (Università degli Studi di Udine), Andrea Mariuzzo (Università di Modena e Reggio Emilia), Pasquale Terracciano (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento), si terrà online in data 10.05.2021 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 su piattaforma digitale Teams, fa parte della Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, su “Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni”.
Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano sono stati due grandi maestri di metodo storico, e hanno segnato la storia della cultura italiana, entrambi con una propria inconfondibile impronta. Il volume La coscienza del tempo – che raccoglie il loro carteggio con un’ampia introduzione del curatore Pasquale Terracciano – è stato pubblicato per le Edizioni della Normale nel 2020. La presentazione del volume sarà condotta dai Professori Angelo Gaudio e Andrea Mariuzzo insieme all’autore. Le lettere mostrano la loro lunga consuetudine e illuminano momenti importanti della storia intellettuale italiana ed europea. È la storia di un rapporto tra due personalità diverse, ma con un percorso che presenta diversi intrecci, talora inaspettati. Cantimori e Momigliano appartenevano alla stessa generazione (uno del 1904, l’altro del 1908), si conobbero a Roma in giovinezza e vennero poi divi-si dalle vicende accademiche, e soprattutto dall’esilio di Momigliano, che in virtù delle leggi razziali, venne cacciato dalla cattedra in quanto ebreo, e proseguì la sua carriera in Inghilterra. Cantimori, intanto, militante fascista nel corso degli anni Venti e Trenta, approdava al marxismo e alla militanza nel Pci. Il loro rapporto rimase però saldo e costituì uno dei canali attraverso cui la storiografia italiana del dopoguerra recepì e discusse testi e temi dall’estero. Esercitarono un magi-stero comune, come colleghi presso la Scuola Normale Superiore, solo per pochi mesi, stante la prematura scomparsa di Cantimori: e fu Momigliano a stendere il testo della lapide in suo ricordo. Fili conduttori comuni della loro riflessione storiografica, come emerge dal carteggio, furono il tema della libertà religiosa; la costruzione delle idee politiche; la storia della scholarship che, in particolare, si intrecciava con la rilettura di quello che aveva significato lo storicismo per la loro generazione.
Accedere al seguente indirizzo per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedagogie-dellessenziale-presentazione-del-volume-il-senso-del-tempo-149829472987

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di