Su richiesta dei proff. Caterina Sindoni, Dario De Salvo, Alessandro Versace, Simona Gatto e Silvia Scandurra, segnaliamo la presentazione del volume “Maestri e pratiche educative. Contributi per una storia della didattica”, Brescia, Scholé, 2019-2020.
L’evento, organizzato dall’Università degli Studi di Messina e a cura di Monica Ferrari (Università degli Studi di Pavia), Matteo Morandi (Università degli Studi di Pavia), Federico Piseri (Università degli Studi di Sassari), si terrà online in data 18.05.2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 su piattaforma digitale Teams, fa parte della Rassegna “Pedagogie dell’essenziale”, su “Maestre e Maestri d’Italia Le storie, i progetti ed i sogni”.
Contributi per una storia della didattica, al momento composta da tre volumi, rispettivamente dedicati all’Umanesimo (2019, a cura di Monica Ferrari, Matteo Morandi e Federico Piseri), all’età moderna e agli ultimi due secoli (2020, entrambi a cura di Monica Ferrari e Matteo Morandi). L’evento, occasione per ripercorrere il ruolo e la figura del ‘maestro’ in relazione alla complessa trama che lega, lungo una cronologia di sei secoli e in prospettiva europea, uomini e istituzioni, teorie e pratiche, docenti e discenti, in spazi deputati alla formazione e non solo, coinvolgerà curatori e autori in un confronto su tematiche di lungo periodo, tra persistenze e innovazioni, a partire da svariate fonti e differenti orientamenti scientifico-disciplinari.
Accedere al seguente indirizzo per l’iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pedagogie-dellessenziale-presentazione-di-maestri-e-pratiche-educative-149927889353

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle