Presentazione Nuova Edizione "Educazione e autorità nell'Italia moderna" di Lamberto Borghi - 8 maggio, Firenze

Presentazione Nuova Edizione Volume “Educazione e autorità nell’Italia moderna” di Lamberto Borghi – 8 maggio, Firenze

Presentazione Nuova Edizione Volume “Educazione e autorità nell’Italia moderna” di Lamberto Borghi – 8 maggio, Firenze

Su richiesta del prof. Stefano Oliviero, segnaliamo la Presentazione della Nuova Edizione del volume “Educazione e autorità nell’Italia moderna” di Lamberto Borghi.
La Presentazione del volume, organizzata dall’Università degli Studi di Firenze, si terrà l’08.05.2023 dalle ore 16.00 in presenza presso l’Aula 211 dell’Università degli Studi di Firenze (Via Laura 48, Firenze) e a distanza su piattaforma Webex.
Presentazione di un grande classico della storia dell’educazione riedito per Junior dopo settant’anni dalla prima edizione de La Nuova Italia. La nuova edizione è arricchita con due saggi introduttivi di Carmen Betti e Franco Cambi, che riepilogano e discutono il messaggio e il contesto di riferimento. Un classico che si colloca in una dimensione metastorica, di autentica e perenne attualità.
Borghi ripercorre qui cent’anni della nostra storia politico-educativa a partire dall’Unità, con alcuni rapidi ma cruciali sguardi retrospettivi. A renderlo così speciale è l’intento che lo anima: trovare indizi e chiavi di lettura per poter comprendere a fondo le ragioni che, nel nostro Paese, hanno consentito l’instaurarsi di un regime autoritario, repressivo e cruento, per oltre vent’anni. Rifiutando la definizione crociana del fascismo come parentesi, egli riesamina con occhio sereno ma penetrante le molte proposte e forme educativo-culturali, esplicite ma anche implicite, che hanno avuto un denotato autoritario.
In virtù di un’analisi finissima, pervasa da un’elevata tensione libertaria che ne costituisce il motivo-guida, vengono così discusse le correnti di pensiero e i modelli pedagogici proposti nel corso di un secolo, fino alle forme resistenziali messe in atto sottotraccia già durante il fascismo e poi nel corso del secondo conflitto mondiale.
Introduzione Carmen Betti e Franco Cambi. Massimo Baldacci, Carmela Covato e Massimiliano Fiorucci ne discuteranno con i curatori Carmen Betti e Franco Cambi.
Per iscriversi in presenza o a distanza compilare il form: https://urly.it/3tn3
Per maggiori informazioni: https://www.forlilpsi.unifi.it/eventi.html

Locandina

Articoli correlati