Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Presentazione volume "Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità" - 13 maggio, Roma - SIPED

Presentazione volume “Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità” – 13 maggio, Roma

Presentazione volume “Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità” – 13 maggio, Roma

Su richiesta della Prof.ssa Anita Gramigna, segnaliamo la presentazione del volume “Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità”, Franco Angeli, 2018.
La presentazione del volume, curato da Laura Cerrocchi e Liliana Dozza, si terrà in data 13.05.2019 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre (via del Castro Pretorio, 20).
Insieme alle curatrici, Laura Cerrocchi e Liliana Dozza, interverranno alcuni autori, con la presidenza di Massimiliano Fiorucci e le conclusioni di Anna Salerni.
Il volume intende fornire un quadro esaustivo di che cosa significhi, oggi – alla luce della riflessione, della pratica e del recente riordino normativo (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, commi 594-601, e Decreto Legislativo 65 del 13 aprile 2017) -, essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un’articolata rassegna pratica di contesti educativi considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità.
In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di “entrare” nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, “modi” di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione – difficilmente quantificabile ma carica di vitalità – che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Hanno fornito il loro contributo al volume Barbara Bocchi, Battista Quinto Borghi, Severo Cardone, Francesca Cavedoni, Laura Cerrocchi, Alessandro D’Antone, Daniela Dato, Laura Detti, Elena Dondi, Liliana Dozza, Rossella D’Ugo, Franco Frabboni, Aurora Galli, Alessandra Gigli, Vanna Iori, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Elena Luppi, Riccardo Manzini, Berta Martini, Tiziana Mascia, Maria Donata Panforti, Ilaria Ricchi, Salvo Torre, Alessandro Vaccarelli, Federico Zannoni, Elena Zizioli.

Locandina

Articoli correlati