Su richiesta della Prof.ssa Giuditta Alessandrini, segnaliamo la presentazione volume “Atlante di pedagogia del lavoro”.
La presentazione del volume “Atlante di Pedagogia del Lavoro”, curato da Giuditta Alessandrini, Professore ordinario all’Università degli Studi di Roma Tre, ed edito dalla Casa Editrice Franco Angeli nella collana Pedagogia del Lavoro, si svolgerà in data 21.03.2018 dalle ore 16.00 a Roma, presso il Parlamentino del CNEL (Via Davide Lubin, 2).
I lavori saranno aperti dall’indirizzo di saluto del Dottor Pasquale Basilicata, Direttore Generale dell’Università di Roma Tre e introdotti dal Senatore Tiziano Treu, Presidente CNEL. Interverranno il Professor Umberto Margiotta, Presidente SIREF e ordinario di Pedagogia Generale, il Dottor Federico Cinquepalmi, Dirigente MIUR (Coordinamento della ricerca in ambito internazionale) e il Professor Massimiliano Costa, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, membro del consiglio direttivo SIPED con delega ai temi di Educazione, Formazione e Lavoro.
Parteciperanno poi alla tavola rotonda, coordinata dal giornalista e docente dell’Università di Roma “La Sapienza”, Romano Benini, il Professor Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre e consigliere SIPED e il Dottor Maurizio Drezzadore, consulente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Interverrà l’Autrice e saranno presenti alcuni Coautori.
L’Atlante di Pedagogia del Lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori, tra i più rappresentativi della disciplina in ambito accademico a livello nazionale ed internazionale (Ocse, Cedefop, Vetnet, EERA). Le “narrazioni” si traducono in approcci di ricerca e raccomandazioni per le policies sociali. Il lettore può trovare risposte sulle questioni più rilevanti oggi e nel prossimo futuro sul rapporto tra formazione e lavoro. Il volume è destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’Educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.
Il volume contiene scritti di Giuditta Alessandrini, Giuseppe Bertagna, Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello, Daniela Dato, Piergiuseppe Ellerani, Michael Gessler, Pierluigi Malavasi, Valerio Massimo Marcone, Umberto Margiotta, Emanuele Massagli, Alessandro Mele, Daniele Morselli, Martin Mulder, Paolo Nardi, Claudio Pignalberi, Andrea Potestio, Konstantinos Pouliakas, Henning Salling Olesen, Fabio Roma, Alessandra Vischi, Giuseppe Zago.
Si pregano i partecipanti di voler comunicare in anticipo (almeno due giorni prima) la loro presenza all’indirizzo email eventi.alessandrini@gmail.com, in quanto richiesto, per motivi di sicurezza, dalla segreteria organizzativa del CNEL.

Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria” – 7 giugno, Bressanone
Su richiesta della prof.ssa Monica Parricchi, segnaliamo il Seminario “L’educazione finanziaria e la formazione nella scuola primaria”. Il Seminario, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, si terrà il 07.06.2023 dalle