Su richiesta della prof.ssa Sandra Chistolini, segnaliamo la presentazione del progetto “Digito ergo sum. I 15 Quaderni di Pedagogia Digitale nel Fondo Pizzigoni” al “Maker Faire 2021”.
La presentazione, organizzata dal Laboratorio di Pedagogia generale del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà dal 08.10.2021 al 10.10.2021 presso il Gazometro Ostiense (via del Commercio, 9-11).
Il nuovo evento europeo sull’innovazione è in presenza e online, su un canale dedicato, si può curiosare tra gli stand, si può scoprire, innovare e creare insieme con i maker e i partner, in tutta sicurezza, in una location inedita e fortemente evocativa come quella del Gazometro Ostiense. Si tratta di uno spazio veramente accogliente che stupisce il visitatore. Rappresenta un valore simbolico concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, trasformare, crescere. L’edizione online, accompagna la manifestazione in presenza, ed il suo canale interamente dedicato permette di accedere a tutti gli eventi, i talk, gli incontri in tempo reale, ed anche di navigare tra gli stand degli espositori, visitarli e interfacciarti con loro.
La nostra partecipazione in un apposito stand prevede la presentazione del Progetto “Digito ergo sum”. I 15 Quaderni di Pedagogia Digitale nel Fondo Pizzigoni”. Il progetto è innovativo e originale nella sua natura epistemologica. Mai prima d’ora era stato chiesto agli studenti universitari di combinare le competenze teoriche della pedagogia con quelle digitali e di creare un prodotto multimediale di gruppo, accessibile nei più popolari social network. Gli studenti hanno imparato il metodo Decoding the Disciplines, un anello del mastery learning, da Dewey a Bloom a Bruner, ed hanno superato l’ostacolo della comunicazione multimediale. Sono stati aperti i confini dell’educazione. L’esperimento ha riscosso un valido impatto culturale. Più di 250 studenti e ricercatori hanno lavorato e prodotto diversi Quaderni di Pedagogia Digitale. I 15 Quaderni selezionati per essere pubblicati sui social media in una forma popolare per la condivisione comune sono a disposizione di tutti. Abbiamo studiato il contesto sociale, pedagogico, economico, politico e culturale generato da COVID-19 e lo abbiamo raccontato in forma multimediale facendo parlare tutti i protagonisti dell’educazione. Bambini, genitori, insegnanti, studenti, dirigenti, ricercatori, studiosi ed esperti hanno comunicato i loro pensieri ed emozioni attraverso la vicinanza digital. Le opere su cui ci siamo concentriamo nel nostro nuovo ruolo di “editori digitali” sono quelle che affrontano i temi delle scienze dell’educazione per l’infanzia, con particolare attenzione alle esperienze didattiche e pedagogiche sviluppate a partire dal Metodo Sperimentale di insegnamento e apprendimento fondato da Giuseppina Pizzigoni.
Partecipando a Maker Faire 2021 si scopre quanta innovazione siamo stati capaci di generare in questo ultimo anno, per contrastare la pandemia e per ripartire da lì, con uno sguardo alla sostenibilità e tanta attenzione alla qualità della vita.
L’Opening Conference, prevista per il 07.10.2021, ospita sul palco speaker sorprendenti provenienti da ogni angolo del mondo.
I riferimenti online sono:
- Facebook: https://www.facebook.com/MakerFaireRome
- Twitter: https://twitter.com/MakerFaireRome
- Instagram: https://www.instagram.com/makerfairerome/
- Linkedin: https://www.linkedin.com/company/maker-faire-rome/posts/?feedView=all&viewAsMember=true
Per maggiori informazioni: https://makerfairerome.eu/it/