Pregiatissima Collega,
Stimato Collega,
la SIPed è oggi più che mai un’opera collettiva e questa responsabilità della pedagogia accademica, responsabilità del confronto nell’affrontare i cambiamenti, richiede intesa, spirito costruttivo, condivisione.
Massimiliano Fiorucci, insieme al Direttivo che lo ha eletto Presidente della Società nel gennaio del 2021, ha incarnato straordinaria dedizione, capacità politico-diplomatica, qualità scientifica e organizzativa. Nel ringraziarlo della Sua cura nel costruire relazioni di colleganza improntate al rispetto e alla valorizzazione delle persone e dei settori scientifico-disciplinari, prendo atto dell’inconciliabilità dell’attività di Presidente con il Suo attuale alto impegno accademico come Rettore.
Accolgo con sincera gratitudine il sentimento di fiducia e stima che ha condotto il direttivo della SIPed, accettate le dimissioni di Massimiliano Fiorucci, a candidarmi ed eleggermi come Presidente della SIPed. Sulla scia del lavoro fruttuoso che ha svolto chi mi ha preceduto, e sostenuto all’unanimità dai membri del Direttivo, ce la metterò tutta per custodire la ricchezza e l’unità della ricerca pedagogica della nostra Società, nel segno del rispetto e dell’armonia tra tutti i settori scientifico-disciplinari che la compongono, perché il Presidente è chiamato a essere il garante di tutti.
Lo spirito del dialogo e della collaborazione è sempre più assurto a stile del lavoro direttivo e ciò ha contraddistinto la crescita ininterrotta, su diversi piani della Società Italiana di Pedagogia. La scelta, lo stile e i motivi della partecipazione sono una chiave di volta nella costruzione della comunità scientifica, formativa e politica nella e per l’associazione. Esprimo la mia profonda riconoscenza per i Presidenti e i membri del direttivo attuale e del passato, per la loro abnegazione e generosità istituzionale.
Con stima e vivissima cordialità,
Pierluigi Malavasi