Su richiesta dei Proff. Paola Milani e Marco Ius, segnaliamo l’open space e concerto disegnato “Ci siamo anche noi!!! Storie di partecipazione dei bambini e delle famiglie a partire dal programma P.I.P.P.I.”.
L’evento si terrà in data 09.12.2019 dalle ore 09.00 alle ore 18.30 a Padova, presso l’Orto Botanico di Padova.
Il Laboratorio di Ricerca e di Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova propone un’iniziativa innovativa per celebrare il trentesimo anniversario della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia. LabRIEF coordina da 8 anni il programma nazionale P.I.P.P.I (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), volto alla promozione di pratiche partecipative come strumento per sperimentare nuove strategie di accompagnamento dei bambini e delle famiglie vulnerabili. Grazie all’impegno di più di 200 ambiti territoriali/città in tutta Italia, abbiamo potuto raccogliere la testimonianza di importanti cambiamenti avvenuti nelle pratiche di lavoro dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari per accompagnare i bambini e i genitori a crescere e stare bene insieme, a partire dalla loro partecipazione nelle decisioni che li riguardano.
Con il convegno Ci siamo anche noi!!! intendiamo celebrare l’anniversario della Convenzione valorizzando le pratiche e le esperienze maturate in otto anni di lavoro di P.I.P.P.I., come approfondendo anche nuove e ulteriori esperienze realizzate al di fuori di P.I.P.P.I. Vogliamo rimettere al centro l’articolo 12 della Convenzione, sottolineando l’importanza non solo dei principi dell’ascolto e della partecipazione dei bambini e delle loro famiglie, delle loro idee e opinioni, ma soprattutto del modo in cui questi principi si declinano nelle pratiche.
Sarà quindi un’importante occasione per condividere, diffondere e riflettere su pratiche ed esperienze professionali nel campo dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari che, nell’accompagnare le famiglie in situazione di vulnerabilità, promuovono, nel concreto quotidiano, la partecipazione dei bambini e delle loro famiglie.
Coerentemente con il tema, l’evento si realizzerà in piccola parte con lezioni magistrali, in gran parte attraverso la metodologia partecipativa dell’Open Space al fine di valorizzare i contenuti portati dai partecipanti “durante” il corso dell’evento. Tali contenuti saranno individuati e organizzati sulla base delle tematiche affrontate dagli abstract inviati al Comitato scientifico per essere presentati durante la giornata: a ciascuna tematica corrisponderà un tavolo di lavoro, che avvierà la propria attività sulla base delle presentazioni di esperienze dei partecipanti. In seguito il tavolo elaborerà i contenuti condivisi, anche attraverso momenti di scambio dei partecipanti ai tavoli stessi. I risultati e i contenuti elaborati nei diversi tavoli saranno trascritti e registrati durante la conferenza stessa da persone dedicate a tale attività. Inoltre essi saranno raccolti da un rappresentate di una istituzione, diverso per ogni Tavolo, che ne proporrà a fine giornata, una operativizzazione nel lavoro di governance istituzionale. Il materiale così prodotto sarà oggetto di pubblicazione negli atti del convegno, nella forma di un Compendium di pratiche sulla partecipazione dei bambini e delle famiglie.
Per maggiori informazioni: https://www.labrief-unipd.it/home-italiano/convegno-ci-siamo-anche-noi/

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo