Su richiesta dei proff. Milena Bernardi e William Grandi, segnaliamo la Mostra “Beauty and the World The New Non-Fiction Picturebook”. Il nuovo albo illustrato di divulgazione a cura di Giorgia Grilli e Ilaria Dindelli.
La Mostra sarà aperta dal 05.03.2023 al 22.04.2023 presso la Sala Borsa (Piazza del Nettuno 3, Bologna).
È in atto, da una decina di anni, a livello globale, un’esplosione di prodotti editoriali per l’infanzia appartenenti alla categoria ‘non-fiction’ che si discostano dai tradizionali volumi informativi per ragazzi del passato perché si presentano come libri ‘fatti ad arte’. Si moltiplicano, cioè, libri sul mondo reale che prendono soprattutto la forma di albi di incredibile qualità grafico-pittorica, caratterizzati da formati particolari, un gusto compositivo della pagina, la presenza di poco o pochissimo testo scritto e una predominanza di illustrazioni realizzate nei più diversi stili. Mappe del mondo, volumi sulla zoologia che raggruppano gli animali sulla base di forme, colori, dettagli, abitudini, dimensioni, libri di botanica, anatomia, riflessione linguistica, albi sullo spazio interstellare, sulla dimensione temporale, sull’entomologia, libri su alberi e fiori, sui batteri, sui paesaggi antropici e geografici ma anche libri che provano a catalogare e raffigurare le emozioni…
Nel loro insieme, un’enciclopedia di nuova concezione affidata alle mani creative di autori e illustratori lasciati liberi di uscire da schemi rigidi di utilizzo dei codici verbali e visivi.
Si crea così uno scaffale ibrido di volumi che invitano i bambini a conoscere il mondo non solo attraverso la distinzione canonica e strettamente scientifica dei saperi, ma anche attraverso la meraviglia, la bellezza, la sperimentazione estetica, la commistione disciplinare. Comunicare il mondo costituisce, in questi albi per bambini, una sfida creativa. In tal senso, i nuovi non-fiction picturebooks sembrano capaci di ricomporre la frattura tipica della cultura occidentale tra il sapere derivato dalle scienze naturali e quello legato alle ‘humanities’, nelle quali hanno un valore anche l’intuizione, l’emozione, le domande senza risposta, la ricerca della bellezza, il coinvolgimento sensoriale. Questi picturebooks scardinano il modo tradizionale di fare divulgazione presentandosi come strumenti preziosi per un approccio innovativo alla conoscenza sia in ambito extrascolastico che a scuola, dove possono arricchire e integrare il materiale didattico solitamente utilizzato e favorire il superamento delle barriere disciplinari.
Grazie alla partnership della Fiera internazionale del libro per Ragazzi di Bologna, che ha permesso di coinvolgere editori per l’infanzia di tutto il mondo, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, e in particolare il suo Centro di Ricerche in Letteratura per l’infanzia, ha avviato un progetto di ricerca pluriennale intitolato Dall’Orbis Pictus ai nuovissimi albi illustrati di divulgazione: comunicare il mondo attraverso la meraviglia e la bellezza, inteso a mappare e analizzare questi nuovi prodotti editoriali ancora non sufficientemente indagati a livello critico e teorico. Il progetto, vincitore di un AlmaIdea Grant Senior, si è posto come obiettivo, tra gli eventi di disseminazione della ricerca, la realizzazione di una grande Mostra (e bibliografia) di albi illustrati non-fiction ritenuti tra i più interessanti nella produzione editoriale internazionale.
La Mostra, intitolata “Beauty and the World”, contiene circa 600 volumi selezionati per la loro innovatività in termini di approccio alla conoscenza e di sperimentazione estetica. Questi volumi sono stati raggruppati in sezioni tematiche originali, concepite in modi trasversali rispetto alle canoniche denominazioni di ambiti e scaffali, così da favorire riflessioni nuove e più integrate sui saperi. La Mostra è stata ideata e curata da Giorgia Grilli (Professoressa Associata di Letteratura per l’infanzia e Storia dell’Illustrazione per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione), insieme a Ilaria Dindelli, che sui non-fiction picturebooks ha svolto il suo Dottorato di Ricerca.
Grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Hamelin e al supporto della biblioteca Salaborsa, intorno alla Mostra saranno organizzati per circa due mesi visite e laboratori per adulti e bambini.
Per ulteriori informazioni: https://centri.unibo.it/crli/it/eventi

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo