Su richiesta dei proff. Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore e Chiara Lepri, segnaliamo il Master I livello “Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia (STeLI)”.
Il Master, attivato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd), ha durata del Master è annuale e la didattica è in modalità blended e doppia attraverso le piattaforme Moodle e Teams.
La letteratura per l’infanzia e l’albo illustrato in particolare, inteso come forma letteraria dalle specifiche peculiarità estetiche e strutturali, hanno conosciuto negli ultimi venti anni, soprattutto in Italia, una fioritura straordinaria. Per questo motivo, una riflessione ad ampio raggio nel campo della letteratura rivolta a piccoli e giovani lettori e – più in generale – delle modalità narrative e di lettura nell’era della crossmedialità appare oggi indispensabile per una personale formazione non soltanto sul piano teorico-culturale, ma anche sul piano metodologico-tecnico per la costruzione di un sapere/base trasversale.
Il Master intende rappresentare un’opportunità di riflessione sulla ricchezza e la complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia con l’obiettivo di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali metodi e strumenti critico-riflessivi, storiografici, linguistici e iconografici utili ad affrontare, con la necessaria consapevolezza pedagogica, la lettura e la proposta di libri di qualità destinati al pubblico dei bambini.
Le iscrizioni scadono il 15.01.2024 e le lezioni hanno inizio a febbraio 2024.
Per maggiori informazioni: https://scienzeformazione.uniroma3.it/didattica/post-lauream/master-e-corsi-post-lauream/letteratura-per-linfanzia/

Presentazione del libro “Aldo Capitini. Corsi di Pedagogia 1965-1968” – 7 dicembre, Perugia
Su richiesta della prof.ssa Giovanna Farinelli, segnaliamo la Presentazione del libro “Aldo Capitini. Corsi di Pedagogia 1965-1968” a cura di Giovanna Farinelli (Morlacchi, 2023). Il Seminario, coordinato da Gianluca Galli