Su richiesta della prof.ssa Maria Rita Mancaniello, segnaliamo il Master di primo livello “Bambine e Bambini e Adolescenti Orfani/e per femminicidio. Azioni di prevenzione e modelli di intervento educativo per i professionisti e le professioniste dei settori educativi, sociali e socio-sanitari”.
Il master, della durata di 12 mesi (annuale) con inizio il 18.02.2022, è organizzato dall’Università degli Studi di Firenze.
Il Master è rivolto ai professionisti e alle professioniste del settore socio-educativo, dell’assistenza sociale e socio-sanitaria e a tutti coloro che operano nei processi e nei sistemi, di qualsiasi formazione accademica, allo scopo di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni post-femminicidio. Il Master è finalizzato a creare le conoscenze e le competenze psico-socio-educative per un intervento globale e integrato sul soggetto e per la creazione di un sistema professionale che ha il compito di coordinare, gestire e partecipare alla presa in cura educativa e all’accompagnamento degli orfani e delle orfane di crimini domestici per rispondere ad una serie di necessità, sia per quanto riguarda i singoli bambini/e e adolescenti, che per le famiglie affidatarie.
Le competenze acquisite possono essere utilizzate in molti ambiti professionali, dalla pratica dell’intervento sociale e della progettazione e ricerca in campo educativo e scolastico, alla gestione nelle amministrazioni pubbliche/private, dalle attività di consulenza e progettazione nelle organizzazioni non governative e in quelle del settore privato avanzato. La figura professionale in uscita sarà in grado di realizzare interventi specifici, sia nelle aree socio-educative che socio-sanitarie, padroneggiando modelli relazionali capaci di creare le condizioni per una efficace “presa in cura” delle nuove famiglie affidatarie e dei bambini e delle bambine e di adolescenti orfani/e per femminicidio.
Durata e modalità di svolgimento del master
Le attività didattiche del Master si svolgono in modalità blended, (a distanza e in presenza) e da attività in remoto attraverso la piattaforma MOODLE.
Le iscrizioni si chiudono il 10.01.2022.
Obiettivi formativi
Durante il master, gli allievi e le allieve svilupperanno anche forti capacità di networking e di Comunicazione che miglioreranno la loro modalità di lavorare con gli stakeholder e di progettare in modo sinergico e multiprofessionale soluzioni a problemi complessi, in modo tale da:
- sviluppare le competenze, le conoscenze, gli approcci e le attitudini necessarie per valutare criticamente i contesti lavorativi e la propria pratica essendo in grado di collegare le posizioni teoriche con forme innovative di pratica
- sviluppare una capacità progettuale che definisca lo scopo, le finalità, gli obiettivi e i possibili impatti di un progetto di cambiamento nel loro attuale ambiente lavorativo
- implementare e sviluppare una pratica professionale che definisca la loro proposta progettuale come un contributo organico a beneficio della comunità professionale
- realizzare un prodotto editoriale collettaneo, che possa diventare un manuale operativo per il proprio lavoro, tesorizzando le conoscenze acquisite durante il Master
Il Piano dell’offerta formativa del Master
Il piano dell’offerta formativa si avvale di un approccio basato su metodologie di ricerca azione, metodologie partecipative e comunicative. Il piano didattico è costruito su cinque moduli articolati in unità didattiche; oltre alle lezioni sono previsti laboratori didattici, didattica a distanza e auto-apprendimento. Particolare importanza acquista il progetto personale di studio in relazione anche alle Attività formative di tipo pratico durante la quali gli studenti e le studentesse saranno seguiti da un tutor interno (docente universitario) e da un tutor esterno (referente dell’Organismo ospitante).
Il piano didattico si articola in cinque moduli attraverso i quali si definisce l’approccio interdisciplinare alle problematiche degli/delle orfani/e speciali per femminicidio per la realizzazione di linee di intervento informate, competenti e adeguate, per professionisti che affrontano questi contesti. Ogni modulo include varie unità didattiche che esplorano i differenti sottotemi e che sono insegnate da docenti universitari ed esperti nazionali e internazionali del settore.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/Modelli-di-intervento-psico-socio-pedagogico-con-Orfanie-per-femminicidio-108993498268066/