Master I Livello "Pedagogia della famiglia" - febbraio 2023 - maggio 2024, Brescia

Master I Livello “Pedagogia della famiglia” – febbraio 2023 – maggio 2024, Brescia

Master I Livello “Pedagogia della famiglia” – febbraio 2023 – maggio 2024, Brescia

Su richiesta della prof.ssa Monica Amadini, segnaliamo il Master di I Livello “Pedagogia della famiglia”.
Il Master, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, prevede un programma didattico di 14 moduli, il venerdì e il sabato, da febbraio 2023 a maggio 2024, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia (Via della Garzetta 48, Brescia).
Tutti i moduli saranno fruibili in presenza oppure in modalità sincrona on line, ad eccezione dei moduli 1 e 9 e del modulo 14 (relativo all’esame finale) che dovranno essere in presenza.
In un contesto sociale sempre più articolato e complesso la famiglia è chiamata ad affrontare nuove sfide educative. È una famiglia sollecitata come mai in altre epoche storiche a misurarsi in modo permanente con l’imprevisto, l’indefinibile, l’inedito. La riflessione pedagogica ha il compito di aiutare la famiglia a qualificarsi come luogo di educazione e di cura, che interagisce con le altre istituzioni educative del territorio in cui è situata.
Il Master in Pedagogia della famiglia intende offrire agli operatori e ai ricercatori, che a diverso titolo lavorano, o intendano lavorare con la famiglia e per la famiglia, le conoscenze e le competenze specialistiche per promuovere, progettare, realizzare interventi formativi a sostegno delle funzioni educative della famiglia al fine di favorirne l’empowerment. In questa luce, il Master privilegerà gli aspetti pedagogici, educativi e metodologici nel lavoro con le famiglie, con particolare attenzione alla comunicazione interpersonale (coniugale, parentale, finale, intergenerazionale).
Il Master intende:

  • offrire sollecitazioni per l’approfondimento dei nodi concettuali della Pedagogia della famiglia e delle altre scienze impegnate nello studio delle relazioni familiari;
  • favorire l’acquisizione di metodologie educative riguardanti l’intervento educativo con le famiglie (osservazione, consulenza, progettazione), nel servizio (lavoro di gruppo, analisi di servizi educativi) e sul territorio (lavoro di rete, percorsi formativi);
  • stimolare il confronto con progetti realizzati da diverse unità di offerta volti a sostenere la famiglia.

Le professionalità prodotte o potenziate dal Master universitario in Pedagogia della famiglia potranno trovare il loro impiego:

  • in enti che erogano servizi alle famiglie e alle persone (Enti pubblici, consultori, enti di formazione, cooperative di servizi educativi, cooperative di servizi sociali, Centri Antiviolenza, Casa delle Donne, Case per Ragazze madri, Centri per l’Affido e l’Adozione);
  • in comunità socio-educative e terapeutiche di accoglienza e di recupero;
  • in strutture educative, scolastiche ed extra-scolastiche;
  • in strutture del circuito penale (es. Tribunali per i Minori);
  • in organizzazioni ed aziende pubbliche, private e del terzo settore;
  • in società di consulenza (es. Studi di Mediazione Familiare, Centri per il Sostegno genitoriale ed il Parent Training);
  • come liberi professionisti singoli o associati Il percorso prevede interventi di docenti e professionisti qualificati, lavori di gruppo, laboratori e l’esperienza di tirocinio in un ente.

La scadenza per l’iscrizione è fissata per il 31.01.2023.
I candidati devono inviare la domanda di ammissione seguendo le modalità indicate sul sito: https://iscrizioni.unicatt.it/iscrizioni
Per una conoscenza dettagliata del piano formativo è possibile consultare la digital brochure al seguente link: https://www.unicatt.it/master-pedagogia-della-famiglia

Locandina

Articoli correlati