Master Interdipartimentale I Livello "Medical Humanities e Narrazione in Medicina" - maggio 2023 - maggio 2024, Milano

Master Interdipartimentale I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina” – maggio 2023 – maggio 2024, Milano

Master Interdipartimentale I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina” – maggio 2023 – maggio 2024, Milano

Su richiesta dei prof.ssa Micaela Castiglioni, segnaliamo il Master Interdipartimentale di I Livello “Medical Humanities e Narrazione in Medicina”.
Il Master, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si svolgerà dal 05.2023 al 05.2024 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
La collaborazione di tre Dipartimenti – Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Medicina-Chirurgia e Psicologia – dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha reso possibile la prima edizione del Master Medical Humanities e Narrazione in Medicina, che inizierà il 26.05.2023 per concludersi tra un anno.
L’idea di questo Master ha preso forma proprio poco prima dell’inizio della pandemia da Covid-19, che come bene sappiamo, ha scoperchiato i punti critici e le lacune del sistema sanitario del nostro Paese. Secondo un andamento piramidale le strutture sanitarie hanno rivelato le loro vulnerabilità, i professionisti della cura li abbiamo visti nella loro quotidiana faticosità, i pazienti e i loro famigliari, più che mai, hanno vissuto un forte disagio. Come spesso avviene un evento drammatico collettivo ci ha confermato che la scelta fatta e la direzione intrapresa erano coerenti e propizie. Se non ora quando? Ci siamo chiesti. E mettendoci ulteriormente nei panni di chi cura ci siamo detti: “perché iscriversi a questo Master?” Perché la parola del medico è già farmaco, il tono della sua voce può rassicurare, o al contrario, intimorire il paziente o i suoi famigliari.
Chi cura può dimenticarsi di “quella volta che” è stato curato come paziente e rimuovere che nell’esperienza di malattia e di cura ci sono in gioco – come ci ricorda Rita Charon – la vita, la morte, la paura, la speranza…” per cui il sapere e lo sguardo del medico è tecnico, ma è anche arte, e necessita di una formazione che sviluppi competenze, sguardi e linguaggi narrativi, artistici e simbolici. Proposta didattica che è al centro del Master perché potenzia nel curante uno sguardo decentrato, più capace di empatia nei confronti del paziente, e nel professionista l’attitudine a prendersi cura di sé, inevitabile quando ci si prende cura degli altri. La sfida non è da poco e si articola a più livelli – politici, culturali, accademici, ecc., – ma non ci si può più esimere dall’accoglierla e progettarla, nella direzione del life long learning, a meno chè non si opti di stagnare nel mal-essere professionale e organizzativo che inevitabilmente genera disagio, anche intenso, al paziente e ai suoi famigliari.
Per ulteriori informazioni: https://www.unimib.it/didattica/formazione-continua/elenco-master-e-corsi-perfezionamento-new/umanistico-sociale/master-interdipartimentale-livello-medical-humanities-e-narrazione-medicina

Locandina

Articoli correlati