Master di I livello in “Cooperazione internazionale e inclusione educativa. Nuove sfide professionali” – Bologna

Master di I livello in “Cooperazione internazionale e inclusione educativa. Nuove sfide professionali” – Bologna

Su richiesta delle Prof.sse Roberta Caldin e Federica Tarabusi, segnaliamo il master di I livello in “Cooperazione internazionale e inclusione educativa. Nuove sfide professionali”.
Il master, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e diretto dalla prof.ssa Federica Tarabusi, si svolgerà a Bologna, presso l’Università degli Studi di Bologna (via Zamboni, 33).
Il Master si pone come risposta concreta e interdisciplinare alle sfide educative dello sviluppo e alle trasformazioni sociali e politiche che caratterizzano gli scenari contemporanei: dalle crescenti ondate migratorie alle nuove “emergenze” sociali, dalle forme di instabilità e conflitto alla disabilità, fino alle disuguaglianze prodotte dalle diversità culturali, etniche, sociali e di genere.
L’obiettivo è formare professionisti in grado di intervenire in campo socio-educativo in contesti di cooperazione nazionale e internazionale. In particolare, nell’ambito degli interventi di sviluppo e di emergenza, il Master affronterà gli aspetti relativi all’inclusione, in accordo con le linee guida settoriali della Cooperazione Italiana.
Il Master, rivolto a laureati con diversi background disciplinari, prepara pertanto cooperanti, professionisti dello sviluppo e dell’aiuto umanitario a intervenire nel campo della gestione dei conflitti, della marginalità socio-educativa, dell’accoglienza di soggetti in situazione di vulnerabilità (persone con bisogni speciali, in disagio socio-economico, migranti e richiedenti asilo).
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito competenze tecnico-metodologiche, pedagogiche e socio-antropologiche, orientate alla conoscenza dei processi di inclusione educativa e delle teorie e tecniche di progettazione e valutazione nell’intervento di cooperazione internazionale, alla comprensione di specifici fenomeni politici e contesti socio-culturali e alla capacità di convertire gli aspetti teorici in soluzioni operative e progettuali.
Per maggiori informazioni: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2018-2019/allegati/bando-cooperazione-18-19

Articoli correlati