Dal 21 al 25 agosto 2018 si è svolto a Copenhagen la ECER 2017 Conference, vale a dire il grande convegno annuale promosso dall’EERA – European Educational Research Association, cui la SIPED è affiliata da anni (http://www.eera-ecer.de/about/council/).
Era dedicato a un tema molto importante in questi anni di continui cambiamenti normativi in tutta Europa: ‘Reforming Education and the Imperative of Constant Change: Ambivalent Roles of Policy and Educational Research’. Il Convegno, come di consueto, è stato strutturato in due parti, la prima delle quali è stata dedicata alla Emerging Researchers Conference, rivolta ai giovani, dottorandi, assegnisti, post doc.
Lungo tutta la durata del convegno diversi colleghi della Siped hanno avuto modo di presentare le proprie ricerche attraverso Poster Session, Paper Session e Symposium.
Sia nella Opening Ceremony sia nella Closing Ceremony della Conferenza per i giovani ricercatori e, poi, della Conferenza generale, è stato ampiamente annunciato con grande interesse dal Presidente EERA Theo Wubbels che la prossima ECER 2018 Conference si svolgerà in Italia, presso la Libera Università di Bolzano.
Edwin Keiner dell’Università di Bolzano, Coordinatore del Gruppo di coordinamento locale di ECER 2018, ha presentato il tema che sarà dedicato a:
‘Inclusion and exclusion, resources for educational research?’.
La questione proposta da ECER 2018 è quanto mai all’ordine del giorno: ‘in un tempo di guerre e conflitti, di aumento dei migranti e dei rifugiati, di indebolimento dell’identità europea con la Brexit e, nello stesso tempo, di un forte aumento dei nazionalismi e dei tentativi di costruire l’Europa come una fortezza, analizzare i contributi dell’educazione e della ricerca educativa alla comprensione dell’incusione e della esclusione è di enorme importanza’ (cit. depliant ECER 2018).
Tra i 4 Key-note Speakers di ECER2018, ci saranno i nostri due colleghi SIPED: Marco Catarci – Università di Roma3 – e Marcella Milana – Università di Verona. Siamo veramente molto contenti di venire rappresentanti da colleghi giovani e competenti!
Hell Hannes, incaricato dell’organizzazione e della gestione del convegno presso la sede di Bolzano, ha illustrato le caratteristiche della città di Bolzano, dell’Università di Bolzano e delle disponibilità per il vitto e l’alloggio, mostrando anche un video ad hoc. Normalmente i partecipanti alle ECER Conferences si aggirano tra i 2500 e i 3000. Ha sottolineato che occorre prenotarsi al più presto per l’alloggio.
Maria Grazia Riva, come Delegata SIPED presso l’EERA Council, ha presentato la SIPED, i suoi scopi, le sue attività, i suoi network, i suoi convegni, seminari, la rivista “Pedagogia Oggi” le il Premio Italiano di Pedagogia in diversi momenti del convegno: in particolare nella Closing Ceremony della Emerging Researchers Conference il martedì 22 agosto, nella Closing Ceremony della Conference generale il 25 agosto. Inoltre, ha organizzato una sessione di Meet and Greet dedicata alla Siped, aperta a tutto il pubblico, insieme ai colleghi di Bolzano più specificamente dedicati alla presentazione di ECER2018.
E’ stato manifestato interesse e curiosità per il prossimo convegno ECER a Bolzano e per la possibilità di venire a visitare l’Italia.
La SIPED è chiamata a partecipare attivamente con i propri docenti e ricercatori, con le proprie competenze e caratteristiche, facendo conoscere ai molti colleghi europei, e anche oltre, la ricerca educativa italiana nei suoi molteplici ambiti, nelle sue specificità e ricchezze, il nostro sistema scolastico e le sue evoluzioni, in generale tutto il mondo delle professioni educative e formative.
Dunque, un grazie particolare a Edwin Keiner, Liliana Dozza, Hell Hannes e tutti i colleghi della sede di Bolzano per il grande impegno che stanno intraprendendo, unitamente a Simonetta Polenghi, Massimiliano Fiorucci, Maria Grazia Riva che sono parte del Gruppo di Coordinamento locale di ECER 2018. Un grazie anche alla Presidente della Siped Simonetta Ulivieri e a tutti i colleghi del Direttivo SIPED che hanno supportato con interesse la importante possibilità di ospitare ECER 2018 in Italia.
Vi aspettiamo a Bolzano!
Maria Grazia Riva