Su richiesta dei proff. Nicole Bianquin, Mabel Giraldo e Serenella Besio, segnaliamo l’Iniziativa “Costruire l’inclusione. Tre stagioni di approfondimento a UNIBG”.
Giornate di studio, attività laboratoriali, seminari tematici rivolti a studenti, docenti e operatori del territorio, si succederanno tra gennaio e novembre 2023 presso l’Università degli Studi di Bergamo per dare un contributo a tutto tondo alla diffusione di una cultura dell’inclusione, educativa e sociale. L’iniziativa è volta a sviluppare nuova conoscenza sull’inclusione, scolastica e sociale, in particolare delle persone con disabilità e con DSA e a favorirne il reale sviluppo.
Il primo ciclo di quest’iniziativa sarà dedicato al tema dell’accessibilità, “Oltre le barriere”.
Il tema dell’accessibilità è una vera chiave di volta per garantire a ciascuno lo sviluppo delle personali capacità e l’inclusione sociale. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006) connette indissolubilmente il concetto alla prospettiva di vita indipendente e di totale partecipazione e lo tratteggia come «l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali».
Oggi, tuttavia, l’accessibilità, più che riferirsi a misure di accomodamento applicate a posteriori su un mondo preordinato, rappresenta un’attitudine di pensiero, un approccio inedito alla progettazione di ambienti in senso lato – dalla tecnologia agli edifici, dai luoghi di incontro collettivo alla pianificazione educativa e professionale – capace di promuovere e costruire, a priori, occasioni di vita e contesti sociali aperti all’accoglienza delle differenze fra gli individui e alla partecipazione di ciascuno. L’intento di questo ciclo di seminari, che vede la partecipazione di importanti esperti del settore tecnologico, del design, della ricerca internazionale, della disabilità, è quello di presentare alcune declinazioni trasversali che il concetto di accessibilità assume all’interno delle nostre società. Ogni giornata di studio prevede un incontro seminariale nella mattinata e un’attività laboratoriale nel pomeriggio, a cui occorre iscriversi secondo le indicazioni di volta in volta fornite, proposta e guidata da un esperto.

Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane” – 1 aprile, Palermo
Su richiesta della prof.ssa Elena Mignosi, segnaliamo il Convegno “Ricerca e formazione sulla sordità e sulle lingue dei segni. Il contributo delle Università italiane”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi