Su richiesta del prof. Matteo Morandi, segnaliamo gli Incontri di Studio “Rousseau e i suoi eredi pedagogici”.
Gli Incontri si terranno il 17.10.2023 e il 25.10.2023 dalle ore 18.00 alle ore 20:00 presso l’Almo Collegio Borromeo (Piazza Collegio Borromeo 9, Pavia).
Scopo dell’iniziativa è quello d’inquadrare il pensiero pedagogico di Jean-Jacques Rousseau (Ginevra 1712 – Ermenonville, Oise, 1778), approfondendone in particolare l’influenza sul contesto educativo otto-novecentesco. Il primo incontro prenderà in esame precipuamente la proposta rousseauiana, a partire da un inquadramento storico-filosofico della stessa per arrivare a ripercorrerne i principali echi fino a Edgar Morin. Parteciperanno Giuseppe Cospito (Università degli studi di Pavia), Monica Ferrari (Università degli studi di Pavia) e Filippo Sani (Università degli studi di Sassari).
Il secondo incontro affronterà invece le influenze teoriche che il pensiero del filosofo di Ginevra ha esercitato sulle riflessioni di Johann Heinrich Pestalozzi (Zurigo 1746 – Brugg 1827) e di Édouard Claparède (Ginevra 1873 – ivi 1940). Interverranno Evelina Scaglia (Università degli studi di Bergamo), Andrea Potestio (Università degli studi di Bergamo) e Matteo Morandi (Università degli studi di Pavia). Entrambi gli appuntamenti ssaranno riconosciuti dalla Scuola IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) quale attività formativa extra-ambito dei corsi ordinari.

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo