Su richiesta del Prof. Fabio Targhetta, segnaliamo la II settimana di eccellenza “Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo”.
La settimana di eccellenza, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, si terrà dal 01.04.2019 al 01.04.2019 a Macerata e si articolerà in seminari internazionali, laboratori, una mostra e un importante convegno nazionale.
L’inaugurazione della mostra «Leggere, scrivere e far di conto» a cura di Egidio e Matteo Guidolin presso il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” darà il via alle iniziative. Il 1° aprile, alle 17.00, si terrà la cerimonia di apertura della II Settimana di Eccellenza e della mostra, dedicata alla scuola elementare dall’Unità al secondo dopoguerra.
La giornata del 2 aprile si aprirà con il seminario «Innovación y evaluación en la didáctica de la Historia de la éducación» – dalle 9.00 alle 12.00 – a cura di Paulí Davila e Luís Maria Naya della Università dei Paesi Baschi (Spagna). Nel pomeriggio – dalle 15.00 alle 17.00 – interverranno Tereza Azatyan e Marianna Harutyunyan in occasione del seminario «Evolutionary Path of Inclusive Education in Armenia between XX and XXI Centuries».
Il 3 aprile – dalle 9.00 alle 12.00 – le iniziative proseguiranno con il seminario «Le musée national français de l’Éducation: 140 ans au service de l’enseignement» a cura di Delphine Campagnolle del Musée National de l’ Éducation di Rouen (Francia).
Il 3 e 4 aprile si terrà il convegno di studi sul tema «Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi», cui parteciperanno studiose e studiosi proveniente da tutta Italia (Carmen Betti, Fulvio De Giorgi, Roberto Sani, Carla Ghizzoni, Brunella Serpe, Juri Meda, Luigiaurelio Pomante, Isabella Loiodice, Carmela Covato, Anna Ascenzi, Tiziana Pironi, Antonella Cagnolati, Francesca Borruso, Roberta Caldin, Maria Cristina Morandini, Anna Debè, Giuseppe Zago, Monica Galfrè, Catia Giaconi)
Infine, il 5 aprile si terrà un laboratorio di alta specializzazione in Storia dell’Educazione a cura di Marta Brunelli e Fabio Targhetta presso il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata riservato agli studenti universitari, mentre nel pomeriggio, esclusivamente per gli studenti del tirocinio diretto del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, ci sarà una visita alla mostra a cura di Juri Meda.
Per maggior informazioni: http://3i4u.unimc.it

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a