Ricerca pedagogica e valutazione

Coordinatori: Luca Girotti, Teresa Grange, Renata Viganò

Descrizione

La premessa è che la valutazione è presente nella vita di ciascuno, in forme e situazioni differenziate. Qualsiasi decisione, dalla più banale alla più complessa, da quelle della vita quotidiana a quelle che condizionano le sorti di un Paese, è fondata su un processo valutativo. Questo può essere del tutto implicito e inconsapevole oppure chiaramente esplicitato e controllato, ma è sempre presente a monte di una scelta. Anche decidere di non decidere è esito di una valutazione; anche assumere una decisione in contrasto con quanto un’indicazione valutativa può suggerire è a sua volta il frutto di una valutazione alternativa. In sintesi: non si può non valutare. La valutazione è un aspetto intrinseco di ogni azione educativa e formativa; valutare è difficile e non può essere un’azione irriflessa o approssimata proprio perché è direttamente connessa con la responsabilità di orientare una relazione, un intervento, un processo o un sistema educativo o formativo. La presenza di procedure e pratiche valutative nei più svariati àmbiti della vita individuale e sociale sollecita e in qualche modo “sfida” la ricerca e la riflessione pedagogica, in considerazione del rischio che i modelli e le prassi diffuse marginalizzino la dimensione educativa e formativa della valutazione. Il gruppo di lavoro intende perciò offrire apporti teorici e pratici, euristici e sperimentali, innovativi e rilevanti per contribuire alla ricerca pedagogica sulla valutazione, in aperto confronto interdisciplinare e in dialogo con i vari stakeholder.

Obiettivi

Si propone di sostanziare, attraverso studi e ricerche, l’impegno per:

  • produrre conoscenze sullo stato delle culture, degli approcci e dell’impiego della valutazione;
  • sviluppare pratiche valutative teoreticamente orientate e metodologicamente valide;
  • contribuire alla diffusione di una cultura della valutazione a livello delle pratiche, dei sistemi e delle politiche in campo educativo e formativo.

Componenti

Francesca Anello, Università degli Studi di Palermo
Michele Baldassarre, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Davide Capperucci, Università degli Studi di Firenze
Giuseppa Cappuccio, Università degli Studi di Palermo
Maria Cinque, Università LUMSA di Roma
Giuseppa Compagno, Università degli Studi di Palermo
Ezio Del Gottardo, Università degli Studi Internazionali di Roma
Luca Girotti, Università degli Studi di Macerata
Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta
Cristina Lisimberti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Katia Montalbetti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luisa Pandolfi, Università degli Studi di Sassari
Salvatore Patera, INVALSI
Angela Piu, Università della Valle d’Aosta
Rosanna Tammaro, Università degli Studi di Salerno
Renata Maria Viganò, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Zanniello, Università degli Studi di Palermo


English version

Educational Research and Evaluation

Description

There is evaluation in everyone’s life, in different ways and many situations. Any decision, from easiest to hardest, for the daily life as for the future of a nation, is based on an evaluation process. This can be wholly implicit, unconscious or clearly specified and controlled, but it is always present upstream of a choice. It is a result of an evaluation even decide to not decide; also take a decision that would conflict with the assessment outcomes can be result of an alternative evaluation. In short: we must evaluate. Evaluation is an inherent aspect of every educational action; it is difficult to assess and it may not be mindless or approximate because it is connected with the responsibility of lead an educational relationship/intervention/process/system. The presence of evaluation procedures and assessment practices in many areas of individual and social life urges and somehow “challenge” the educational research and the pedagogical reflection, given the risk that the models and practices spread marginalize the educational dimension of evaluation. So, the working group aims to offer theoretical and practical, heuristic and experimental, innovative and relevant contributions to improve the pedagogical research on the evaluation, open interdisciplinary discussion and dialogue with stakeholders.

Objectives

It is proposed, through study and research, to give substance to:

  • produce knowledge on the state of art about cultures, approaches, use of the evaluation;
  • develop evaluation practices theoretically and methodologically oriented;
  • contribute to the spread of an evaluation culture in the educational practices, systems, policies.