Ricerca e apprendimento trasformativo

Coordinatori: Fabbri Loretta, Fedeli Monica, Colazzo Salvatore

Descrizione

Il gruppo SIPED “Ricerca e apprendimento trasformativo” si propone di sostenere e incrementare il dibattito scientifico e gli studi che hanno come oggetto di interesse le prospettive teoriche, le metodologie, le pratiche e gli strumenti che, in ottica trasformativa, regolano e facilitano i processi di apprendimento all’interno dei contesti sociali e organizzativi. Intende sviluppare azioni di ricerca e formazione su come e a quali condizioni l’apprendimento diventa la traiettoria per lo sviluppo di individui, comunità e organizzazioni. In questa prospettiva, il gruppo si pone l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione critica sulle principali prospettive teoriche di riferimento, oltre che di divenire occasione di condivisione di ricerche trasformative a supporto dell’apprendimento, dell’insegnamento e di uno sviluppo professionale riflessivo.

Obiettivi

Gli interessi che caratterizzano il Gruppo SIPED si inseriscono all’interno di paradigmi di ricerca nazionali e internazionali di tipo collaborativo che da alcuni anni hanno visto l’affermarsi di prospettive di indagine nelle quali le metodologie della ricerca intervento e della collaborative educational research vengono contaminate con le active learning methodologies e con le metodologie performative. Nel Gruppo SIPED si privilegeranno quelle metodologie di ricerca collaborative che partono da problemi reali, che coinvolgono gli attori organizzativi, che allineano ricerca, formazione e trasformazione. Il Gruppo SIPED procederà attraverso metodologie di confronto tra posizioni che provengono da prospettive scientifiche diverse, valorizzando le eterogeneità delle idee e delle storie. Il GRUPPO potrà sviluppare un’organizzazione reticolare di comunità di pratiche che condividono iniziative comuni e consentono ai membri di aggregarsi su temi di ricerca intersezionali e transdisciplinari.

Componenti

Chiara Biasin, Università degli Studi di Padova
Vanna Boffo, Università degli Studi di Firenze
Stefano Bonometti, Università degli Studi dell’Insubria
Francesca Bracci, Università degli Studi di Chieti e Pescara “G. d’Annunzio”
Livia Cadei, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roberta Cardarello, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Rita Casadei, Università degli Studi di Bologna
Salvatore Colazzo, Università degli Studi del Salento
Loretta Fabbri, Università degli Studi di Siena
Monica Fedeli, Università degli Studi di Padova
Mario Giampaolo, Università degli Studi di Siena
Marco Lazzari, Università degli Studi di Bergamo
Ada Manfreda, Università degli Studi di Roma Tre
Antonello Mura, Università degli Studi di Cagliari
Stefano Oliverio, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Loredana Perla, Università degli Studi di Bari
Roberta Piazza, Università degli Studi di Catania
Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze
Demetrio Ria, Università degli Studi del Salento
Alessandra Romano, Università degli Studi di Siena
Concetta Tino, Università degli Studi di Padova
Raffaela Tore, Università degli Studi di Padova
Francesca Torlone, Università degli Studi di Siena


English version

Research and Transformative Learning

Description

The SIPED group ” Research and transformative learning” aims to support and increase the scientific debate and studies that have as their object of interest the theoretical perspectives, methodologies, practices and tools that, from a transformative perspective, regulate and facilitate learning processes within social and organizational contexts. It aims to develop research and training actions on how and under what conditions learning becomes the trajectory for the development of individuals, communities and organizations. Against this backdrop, the group pursuits the objective to create a space for critical reflection on the main theoretical frameworks, as well as to become an opportunity for sharing transformative research to support learning, teaching and reflective professional development.

Objectives

The interests that characterize the SIPED group are situated within paradigms of national and international collaborative researches, which, from some years ago have seen the affirmation of inquiry perspectives where the methodologies of research intervention and of collaborative educational research are mixed with active learning and performative methodologies. In the SIPED Group will be privileged those methodologies of the collaborative research which start from real problems, engage actively organizational actors, align research, training and transformation. The SIPED Group will move forward through methodologies for cultivating comparison among positions that drew out from different scientific perspectives, giving value to the heterogeneity of the ideas and stories. The Groups will develop a reticular organization, proper of the community of practice which share common initiatives and allow their members to aggregate around intersectional and transdisciplinary research topics.