Pedagogia delle organizzazioni, employability e alternanza formativa

Coordinatori: Vanna Boffo, Claudio Melacarne, Andrea Potestio

Descrizione

Il gruppo “Pedagogia delle organizzazioni, employability e alternanza formativa” nasce dalla confluenza di diverse tradizioni di ricerca che si sono interessate di studiare e di sviluppare modelli teorici e metodologici utili a gestire in una prospettiva pedagogica alcune delle trasformazioni più profonde che hanno investito i sistemi organizzativi del nostro tempo, come la scuola, l’università, il mondo delle organizzazioni dei servizi e della produzione. Si tratta di studi che hanno indagato i principi antropologici e le metodologie formative per gestire le connessioni tra sistemi di istruzione/formazione e mondo delle organizzazioni, per aumentare la capacità delle giovani generazioni di trovare nel lavoro una fonte di realizzazione personale (employability), per permettere alle persone giovani e adulte di accertare, sperimentare e sfruttare ogni possibilità di transizione lavorativa anche in una prospettiva di formazione continua. Tali oggetti di interesse sono sviluppati dal gruppo anche in una prospettiva internazionale, intercettando le tematiche discusse e affermate all’interno di alcuni networks internazionali già sedimentati da anni all’interno dell’EERA, in particolare Organizational Education, Curriculum Innovation, Research in Higher Education.

L’area di lavoro affronterà ricerche di base, empiriche e quali-quantitative. Le nuove frontiere delle connessioni tra le organizzazioni e le sfide formative nella prospettiva dell’alternanza e della transizione, sia nei sistemi di istruzione e formazione, nella scuola come in Alta Formazione, richiedono una nuova visione educativo-pedagogica, di matrice interdisciplinare e intersettoriale e, al contempo, ci interrogano come comunità educante per immaginare il futuro. Il gruppo intende promuovere attività di ricerca congiunta tra più settori proponendo uno spazio di riflessione scientifica sulle implicazioni educative e pedagogiche connesse alle trasformazioni nelle e delle organizzazioni (scuola, università, servizi, economia sociale, ecc.), comprendendo le strategie con le quali vengono progettate e gestite (tirocini, alternanza scuola-lavoro, apprendistati) le transizioni professionali e personali, gestendo un laboratorio di buone pratiche utili a promuovere processi di formazione autodiretti e continui di persone, gruppi o comunità dentro sistemi organizzativi complessi, eterodiretti, flessibili e, al medesimo tempo, da orientare all’innovazione sociale, culturale e formativa.

Obiettivi

Gli obiettivi del gruppo possono essere declinati su tre livelli diversificati: ricerca, terza missione e divulgazione, internazionalizzazione. Obiettivi di ricerca Uno degli obiettivi principali del gruppo è quello di permettere a studiose e studiosi di trovare momenti di confronto, focalizzati e circoscritti, utili a promuovere ricerche multisettoriali che possano offrire letture descrittive, interpretative o trasformative sui seguenti temi: l’alternanza formativa come teoria e metodo di gestione dei processi formativi tra scuola, Higher Education e mondo del lavoro; lo studio del costrutto di employability e l’indagine delle declinazioni metodologiche e di intervento per generare profili professionali connessi alle esigenze dello sviluppo di innovazione nell’economia sociale; l’indagine sui modelli di formazione continua nei contesti organizzativi, in ingresso, in itinere e in uscita, al fine di coniugare il bisogno personale di realizzazione professionale con la necessità dell’innovazione strutturale; le nuove sfide pedagogiche connesse ai cambiamenti delle organizzazioni dal punto di vista normativo, culturale e sociale (trasformazioni delle strutture organizzative dei sistemi di istruzione, delle nuove configurazioni universitarie come politiche e progettazione curriculare, delle trasformazioni delle organizzazioni produttive). Durante il triennio, sarà perseguita la finalità di realizzare almeno un seminario annuale in concomitanza con i convegni nazionali Siped e di promuovere una call for papers su un tema concordato dai membri del gruppo su una rivista nazionale o internazionale. Alla fine del triennio l’obiettivo è realizzare un convegno internazionale sui temi del gruppo di ricerca per fare anche il punto sui risultati ottenuti; Terza missione Il gruppo si pone alcuni obiettivi di terza missione convinti che la ricerca possa contribuire alla crescita del sistema sociale più complessivo. Il gruppo intende organizzazione due webinar all’anno rivolti al mondo dei professionals (insegnanti, dirigenti, educatori, pedagogisti, manager, ecc.) in modalità on-line, con finalità di divulgazione scientifica e formazione continua. Internazionalizzazione Saranno coinvolti in eventi specifici professori con profili internazionali con la finalità di supportare le interconnessioni tra i membri del gruppo e più in generale la Siped con altre realtà interessate a studiare le organizzazioni, le loro trasformazioni e i processi formativi implicati attraverso una prospettiva pedagogica ed educativa.

Componenti

Valeria Agosti, Università degli Studi di Bergamo
Laura Sara Agrati, Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano – Telematica
Caterina Benelli, Università degli Studi di Messina
giuseppe Bertagna, Università di Bergamo
Paolo Bertuletti, Università degli Studi di Bergamo
Vanna Boffo, Università degli Studi di Firenze
Antonio Borgogni, Università degli Studi di Bergamo
Francesca Bracci, Università degli Studi di Chieti e Pescara “G. d’Annunzio”
Andrea Cegolon, Università degli Studi di Macerata
Monica Fedeli, Università degli Studi di Padova
Daniela Frison, Università degli Studi di Firenze
Glenda Galeotti, Università degli Studi di Firenze
Alessandra Gargiulo Labriola, Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario Giampaolo, Università degli Studi di Siena
Francesco Magni, Università degli Studi di Bergamo
Emmanuele Massagli, Università di Roma LUMSA
Claudio Melacarne, Università degli Studi di Siena
Marta Pellegrini, Università degli Studi di Firenze
Andrea Porcarelli, Università degli Studi di Padova
Andrea Potestio, Università degli Studi di Bergamo
Domenica Giuliana Sandrone, Università degli Studi di Bergamo
Adriana Schiedi, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Fabio Togni, Università degli Studi di Firenze
Francesca Torlone, Università degli Studi di Siena
Agnese Rosati, Università degli Studi di Perugia


English version

Organizational Education, employability and alternance-based education

Description

The group named “Organizational Education, employability and alternance-based training” arises from the confluence of different scientific disciplines which have focused on studying and developing theoretical and methodological models, so as to manage in a pedagogical perspective some of the deepest changes affecting nowadays organizations, such as schools, universities, the wide range of both service and production organizations. Such kinds of studies have inquired into anthropological notions and training methodologies in order to manage the existing links between education/training systems and the world of organizations. The intended purpose is producing an increase in the ability of young generations to find in work a source of personal fulfilment (employability), so as to enable young and adult people to ascertain, experience and exploit every opportunity of transition to work, also in the framework of permanent training. Such topics of interest have been developed also with an international perspective, while collecting issues discussed and well established within some international networks being long-term members of EERA, like Organizational Education, Curriculum Innovation, Research in Higher Education.

The work area will address fundamental, empirical and qualitative/quantitative research. When it comes to education and training systems at school, as well as in Higher Education contexts, the new frontiers of connections among organizations and the training challenges related to the perspective of both alternance and transition require a new pedagogical and educational vision having an interdisciplinary and intersectoral matrix. At the same time, such frontiers question our efforts, as educational community, as to what future is to be like. The group purpose is the promotion of multidisciplinary and intersectoral joint research activities providing space for scientific reflection on the educational and pedagogical aspects related to the ongoing transformations in and within organizations (school, university, services, social economy, etc.). It is of great importance 1) any understanding of the exploited strategies fitting best professional and personal transitions (internship, school-work alternance programmes, apprenticeships). 2) a best practice laboratory management to promote self-directed and continuous training processes on people, groups or communities within complex and flexible organisational systems and, at the same time, to be oriented to social, cultural and educational innovation.

Objectives

The main goals of our group can be defined on three different levels: research, third mission and dissemination, internationalization. Research objectives One of the targets is to allow scholars to find moments of focused debate and well-defined discussion, very useful to promote multisectoral research activities that can offer descriptive, interpretative or transformative views on the following topics: – Alternance based training to be considered as a theory and a method of managing learning processes among school, Higher Education and labor market; – Studying the employability construct and investigating the different methodological patterns of intervention, so as to bring forth professional profiles that can live up to the ongoing needs of innovation in social economy; – A survey of permanent training models within organization contexts to be assessed with incoming, ongoing and outgoing steps, so as to better attune personal need for professional achievement to the need for structural innovation; – Detecting new pedagogical challenges strongly connected with changes in organizations from a regulatory, cultural and social point of view. This means: changes in the organizational structures of education systems, different university models like new curricular planning policies, a series of undergoing changes in production organizations. During a three-year time span, at least one annual workshop will be held together with the national SIPED conferences and a call for papers will be carried out on a concerted topic, which members of the group have agreed upon, to be published in a national or international journal. At the end of the three-year period, the aim is to hold an international conference on the topics the research group has discussed, in order to take stock of the outcomes and the situation. Third mission The group has defined some goals related to the third mission, because it deems research activities capable of any contribution to the development of a more comprehensive social system. The group is determined to organize two online webinars per year, addressed to professionals (teachers, executives, educators, educationists, managers, etc.), aiming at both scientific dissemination and permanent training. Internationalisation Professors with international profiles will be involved in specific events in order to ease the interconnections among group members and, in a more general sense, between SIPED and other entities interested in organization studies, their ongoing transformations and their related training processes in a pedagogical and educational perspective.