Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Pedagogia del corso della vita. L'educazione permanente dall'infanzia alla vecchiaia - SIPED

Pedagogia del corso della vita. L’educazione permanente dall’infanzia alla vecchiaia

Coordinatori: Elisabetta Biffi, Università di Milano Bicocca; Isabella Loiodice, Università di Foggia; Elena Luppi, Università di Bologna

Descrizione

Il Gruppo di Lavoro tiene a riferimento un sistema di ipotesi e di pratiche interessate a co‐costruire connessioni e senso all’interno dell’inesauribile pluralità e problematicità dell’esperienza educativa e di vita: nelle differenti dimensioni dello sviluppo personale (fisiche, cognitivo‐ affettive, etiche ed estetiche), delle età della vita (infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani) e dei contesti formali, non formali e informali. Intende orientare dunque i propri percorsi di ricerca e di progettualità nella direzione di teorie e pratiche di istruzione/educazione/formazione fondate su intersoggettività e reticolarità generative di sviluppo e di senso per le persone e per le comunità, addentrandosi anche nella lettura delle composite dinamiche intergenerazionali. In tale prospettiva, a partire dall’idea di una Pedagogia del corso della vita, il gruppo di lavoro intende dilatare il proprio campo di riflessione epistemologica e di indagine empirica sulle differenti età della vita, secondo un modello ricorsivo di organizzazione dei tempi esistenziali, nella pluralità dei luoghi di vita e di esistenza.

Di seguito, alcuni dei principali filoni di ricerca del gruppo:

  • Storia e storiografia dell’educazione: dall’infanzia alla vecchiaia;
  • Teoria, pratiche e metodologie della formazione e apprendimento permanenti: paradigmi, modelli, studiosi, pratiche;
  • Responsabilità educativa dei singoli e delle comunità per il benessere individuale e collettivo, a partire dalle “vulnerabilità” che attualmente contrassegnano tutte le età della vita e nella prospettiva della condivisione, dell’inclusione e della sostenibilità sociale;
  • Il ruolo dell’educazione e delle professioni educative nelle varie fasi della vita (infanzia, adolescenza, prima età adulta, maturità e terza età) e nelle differenti agenzie intenzionalmente o non intenzionalmente educative (comprese le organizzazioni, i luoghi della cura, gli spazi formali, non formali e informali dell’intergenerazionalità, ecc.)
  • L’educazione degli adulti intesa come educazione permanente delle figure parentali e delle professioni educative

Obiettivi

Obiettivi formativi:

  • contribuire alla valorizzazione della dimensione permanente della formazione all’interno della mission fondativa della SIPED;
  • rafforzare la collaborazione scientifica tra sedi universitarie differenti;
  • tradurre tale collaborazione in seminari, ricerche, buone prassi, pubblicazioni comuni sui temi del Gruppo.

Componenti

Gabriella Aleandri, Università degli Studi di Roma Tre
Brigida Angeloni, Università degli Studi di Roma Tre
Raffaella Biagioli, Università degli Studi di Firenze
Chiara Biasin, Università degli Studi di Padova
Elisabetta Biffi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Michele Cagol, Libera Università di Bolzano
Marianna Capo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Severo Cardone, Università degli Studi di Foggia
Rita Casadei, Università di Bologna
Micaela Castiglioni, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Laura Cavana, Università degli Studi di Bologna
Laura Cerrocchi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Gina Chianese, Università degli Studi di Trieste
Matteo Cornacchia, Università degli Studi di Trieste
Daniela Dato, Università degli Studi di Foggia
Rosita Deluigi, Università degli Studi di Macerata
Paolo Di Rienzo, Università degli Studi di Roma Tre
Liliana Dozza, Libera Università di Bolzano
Laura Formenti, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Manuela Ladogana, Università degli Studi di Foggia
Isabella Loiodice, Università degli Studi di Foggia
Elena Luppi, Università degli Studi di Bologna
Francesco Mansolillo, Università degli Studi di Foggia
Elena Marescotti, Università degli Studi di Ferrara
Marcella Milana, Università degli Studi di Verona
Monica Parricchi, Libera Università di Bolzano
Aurora Ricci, Università degli Studi di Bologna
Claudia Secci, Università degli Studi di Cagliari
Giovanni Serra, Università di Roma Tre


English version

Pedagogy through the life span. Lifelong learning from early childhood through third age

Description

The framework of this Working Group is composed by theories and practices aimed at constructing connections and meanings within the inexhaustible plurality and problematic nature of the educational experiences that characterize the life span. This will be done by considering the different dimensions of the personal development process (physical, cognitive, affective, ethical and aesthetical), the stages of life (childhood, adolescence, youth, adulthood, old age) and the contexts of experience (from formal, non-formal, to informal). The Working Group aims at promoting research and actions for the construction of theories and practices of instruction/education/training, underpinned by intersubjective and reticulated connections. These theories and practices can generate developments and meanings for people and communities, even by promoting the interpretation of intergenerational dynamics. In this perspective, moving from the idea of a pedagogy through the life span, the working group intends on expanding its field of epistemological reflection and empirical investigation based on the different ages of life, according to a recursive model for the organization of existential times, considering the plurality of possible lives.

The main areas of interest for this Working Group will be: – History and historiography of education: from childhood to the old age; – Theories, practices and methodologies of lifelong learning and lifelong education: paradigms, models, scholars, practices; – Educational responsibility of individuals and communities for individual and collective well-being, starting from the “vulnerabilities” that currently occur within all ages, in view of inclusion and social sustainability; – The role of education and educational professions in the different stages of life (childhood, adolescence, early adulthood, maturity and third age) and in the different educational agencies whether they be intentionally or unintentionally educational (including organizations, care services, formal, non-formal and informal spaces where intergenerational relationships develop, etc.); – Adult education as permanent education for parents and in service training for educational professions.

Objectives

Educational objectives:

  • to contribute the enhancement of the permanent dimension of training, following SIPED mission;
  • to strengthen scientific collaboration between different universities;
  • to promote seminars, research, good practices, joint publications on the Group’s topics.