Coordinatori: Anna Ascenzi, Milena Bernardi, Sabrina Fava
Descrizione
Il gruppo SIPED di letteratura per l’infanzia intende proseguire il fecondo lavoro di ricerca e di confronto dialettico già attivo da tempo tra i diversi filoni di studio esistenti nel panorama scientifico universitario attuale. Lo statuto epistemologico complesso rende la Letteratura per l’infanzia una disciplina dagli articolati e raffinati intrecci che contribuiscono a dilatarne i confini e a moltiplicarne le potenzialità di sviluppo. Se essa prevede irrinunciabili fondamenta storico – educative, si trova per natura ad attraversare la letterarietà del testo, a interrogarsi sulle dimensioni iconografiche, sui prolungamenti nei linguaggi artistici (musicali, teatrali, cinematografici), e sugli aspetti massmediali della crossmedialità e delle nuove frontiere della lettura digitale. Nello stesso tempo non può prescindere dall’interrogarsi attorno al bambino, destinatario ideale dell’opera letteraria e protagonista reale del proprio progetto di lettore in crescita tra passato, presente e futuro. Sapere complesso e polisemico, la letteratura per l’infanzia si presenta con una vocazione ermeneutica multiforme. L’attività di ricerca, realizzata e sviluppata grazie ad un gruppo consolidato e in progressivo aumento di studiosi, si propone di dare visibilità a nuovi giovani ricercatori, potenziando l’identità e la riconoscibilità disciplinare dei ricercatori all’interno della comunità scientifica nazionale e nelle relazioni con quella internazionale.
Il rapporto di comunicazione e di scambio tra gli studiosi e i docenti di Letteratura per l’infanzia intende promuovere non solo la condivisione e il confronto intorno a problemi e criticità ma, soprattutto, l’analisi delle potenzialità e della progettualità in grado di rispondere alla crescente presenza della disciplina nei corsi universitari, nella declinazione della didattica ufficiale e negli snodi di quella laboratoriale, più strettamente connessa con il profilo professionalizzante dei corsi di Laurea di Scienze dell’Educazione e della Formazione. Uno sguardo peculiare va riservato ai rapporti tra mondo accademico ed editoriale, sia con l’obiettivo di indagare lo sviluppo storico dell’editoria per ragazzi, sia nella possibilità offerta di riannodare i fili del passato con il presente e le conseguenti irrinunciabili aperture verso una lettura critica dei fenomeni editoriali di settore in un’ottica nazionale e internazionale. Lavorando in sinergia con i Centri di Ricerca attivati presso le università italiane e straniere, la sezione si propone di promuovere la costruzione di network di ricerca internazionali sulla letteratura per ragazzi oltre ad appuntamenti seminariali ed eventi mirati a promuovere il dibattito sulla letteratura per l’infanzia nella cultura contemporanea.
Obiettivi
- Promuovere la condivisione e il confronto intorno a temi e problemi disciplinari di natura epistemologica, storico-letteraria e storico – educativa.
- Promuovere un dibattito e una progettualità in grado di rispondere alla crescente presenza della disciplina nei corsi universitari.
- Indagare lo sviluppo storico dell’editoria per ragazzi tra passato, presente e futuro e in prospettiva nazionale e internazionale.
- Dare visibilità a nuovi giovani studiosi, potenziando l’identità e la riconoscibilità disciplinare dei ricercatori all’interno della comunità scientifica nazionale e nelle relazioni con quella internazionale.
- Promuovere la costruzione di network di ricerca internazionali sulla letteratura per ragazzi.
- Promuovere appuntamenti seminariali ed eventi mirati a promuovere il dibattito sulla letteratura per l’infanzia nella cultura contemporanea.
Componenti
Leonardo Acone, Università degli Studi di Salerno
Claudia Alborghetti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Anna Antoniazzi, Università degli Studi di Genova
Gabriella Armenise, Università degli Studi del Salento
Angela Articoni, Università degli Studi di Foggia
Anna Ascenzi, Università degli Studi di Macerata
Valentina Baeli, Università degli studi di Catania
Susanna Barsotti, Università degli Studi di Roma Tre
Milena Bernardi, Università degli Studi di Bologna
Emy Beseghi, Università degli Studi di Bologna
Giuseppe Paolo Pino Boero, Università degli Studi di Genova
Marnie Campagnaro, Università degli Studi di Padova
Lorenzo Cantatore, Università degli Studi di Roma Tre
Stefania Carioli, Università degli Studi di Bologna
Rossella Caso, Università degli Studi di Foggia
Sabrina Maria Fava, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ilaria Filograsso, Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”
Maria Filomia, Università degli studi di Perugia
Dalila Forni, Università degli studi di Firenze
Luca Giovanni Ganzerla, Università del Studi di Verona
William Grandi, Università degli Studi di Bologna
Giorgia Grilli, Università degli Studi di Bologna
Cristina Gumirato, Università Cattolica del Sacro Cuore
Viviana La Rosa, Università Kore di Enna
Chiara Lepri, Università degli Studi di Roma Tre
Alessandra Mazzini, Università degli studi di Bergamo
Juri Meda, Università degli Studi di Macerata
Martino Negri, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lucia Paciaroni, Università degli studi di Macerata
Luana Salvarani, Università degli Studi di Parma
Elena Surdi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marcella Terrusi, Università degli Studi di Bologna
Letterio Todaro, Università degli studi di Catania
Maria Teresa Trisciuzzi, Libera Università di Bolzano
English version
Children’s literature
Description
The SIPED Children’s Literature Group aims to continue the fruitful research work and the dialogical exchange among the different trends of study currently active in the academic world. The complex epistemological status of Children’s Literature makes it a discipline rich in articulated and sophisticated intersections that contribute to expand and multiply its possible developments. If its irreducible groundings are to be found in the history of education, the aesthetic aspects of the text cannot be overlooked, as well as the iconographic dimensions, the links with other artistic languages (music, theatre, cinema), and the cross-mediality implicit in the new frontier of digital reading. At the same time, it cannot avoid inquiring about the Child, ideal target of the literary work and real protagonist of its own reading project, linking together past, present and future. A polysemic knowledge in itself, Children’s Literature boasts a multifaceted hermeneutic vocation. The research activity, carried on by a consolidated and ever expanding group of scholars, aims to offer visibility to the new and young researchers, enhancing their identity and disciplinary recognizability within the national scientific community and in relationship with the international one.
The communication and exchange among scholars and professors of Children’s Literature aims to promote a sharing of awareness of the critical issues, but also an analysis of the potentials of the group and a planning able to respond to the growing presence of the discipline within university courses, both in terms of official didactic/lectures and in terms of workshop intersections, more strictly connected to the professional profile of the different Courses in Education and Teacher Training. A special perspective will be devoted to the relationship between the academic and publishing world, with the aim both to investigate the historic development of children’s publishing and to find all possible connections between past and present-day productions, with the due attention and critical analysis of specific trends and publishing phenomena, at a national and international level. Working in synergy with the Centers of Research of the Universities in Italy and abroad, the group intends to promote the construction of international research networks on children’s literature, besides the organization of symposia and events aiming to foster the debate on children’s literature within the contemporary culture.
Objectives
- Promote sharing and exchange of disciplinary issues of epistemological, historic-literary, and historic-educational nature.
- Promote debates and projects able to respond to the growing presence of the discipline in university programmes.
- Investigate the historic development of children’s publishing through past, present, and future from a perspective both national and international.
- Offer visibility to new and young researchers, enhancing their identity and disciplinary recognizability within the national scientific community and in relationship with the international one.
- Promote the creation of international research networks dedicated to children’s literature.
- Promote symposia and events aiming to foster the debate on children’s literature within the contemporary culture.