Su richiesta dei proff. Daniele Bruzzone e Massimiliano Tarozzi, segnaliamo la Giornata di Studio “Ritrovare il senso dell’educare. I fini dell’istruzione nell’era della learnification”.
La Giornata di Studi, organizzata dalla Rivista “Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education” in occasione del 25° anniversario della pubblicazione del primo numero, si terrà il 15.10.2022 dalle ore 09.30 alle ore 16.30 presso la “Sala Rossa” di Palazzo Marchesini, dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università degli Studi di Bologna (Via Marsala 26, Bologna).
La giornata di studio vedrà la partecipazione straordinaria di Gert J.J. Biesta (Maynooth University, Ireland – University of Edinburgh, UK).
Il seminario ripropone la questione in certo qual modo “classica”, eppure oltremodo attuale e perfino urgente, dei fini dell’educazione, in un tempo in cui l’ossessione per la misurazione e l’accountability rischia di lasciare in ombra gli elementi più vitali dell’esperienza educativa. Encyclopaideia, fedele alla sua vocazione fenomenologica, intende prendere criticamente le distanze da qualsiasi forma di oggettivismo e rimettere al centro il dibattito e il confronto sul senso dell’intenzionalità pedagogica, dal quale anzitutto dipende la qualità della scuola e dell’università. Sono previsti interventi di Elisabetta Biffi, Daniele Bruzzone, Francesco Cappa, Letizia Caronia, Mino Conte, Marco Dallari, Giuseppina D’Addelfio, Anna Chiara Fariselli, Roberto Farné, Luca Ghirotto, Vanna Iori, Elena Madrussan, Stefano Oliverio, Massimiliano Tarozzi.
L’evento è promosso da Encyclopaideia, in collaborazione con l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna e la Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale. La partecipazione è libera e gratuita.

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il