Su richiesta dei prof. Simone Di Biasio, segnaliamo la Giornata di Studio “Mario Lodi. Scuola, democrazia, cooperazione, creatività”.
La Giornata di Studio, patrocinata dal Comitato Promotore del Centenario di Mario Lodi e organizzata da un gruppo di docenti e tutor del CdL in Scienze della Formazione Primaria, con il sostegno del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dall’Università degli Studi di Cagliari, si terrà il 15.02.2023 dalle ore 10.00 alle ore 15.00 presso l’Aula Magna Capitini della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari (Via Is Mirrionis 1, Cagliari).
L’iniziativa si propone di approfondire e far conoscere il poliedrico contributo del maestro di Piadena, che sarà analizzato da più punti di vista. Il prof. Juri Meda, professore associato di Storia dell’educazione presso l’Università di Macerata, si soffermerà sul ruolo di Lodi nello scenario pedagogico e scolastico italiano del secondo Novecento, mettendone in luce l’apporto nelle battaglie educative e didattiche degli anni Sessanta e Settanta.
Il prof. Antioco Floris, professore ordinario di Estetica del Cinema presso l’Università di Cagliari, illustrerà tratti e novità del documentario Quando la scuola cambia (1979), nel quale il regista Vittorio De Seta presentò sullo schermo la figura le innovazioni didattiche di Mario Lodi, contribuendo notevolmente a farne conoscere le idee e i metodi al grande pubblico. Il prof. Lorenzo Cantatore, professore ordinario di Letteratura per l’infanzia presso l’Università Roma Tre, approfondirà un altro importante aspetto dell’opera di Lodi, vale a dire la sua ricca e fortunata produzione di libri per bambini e ragazzi come Cipì, Il corvo, La mongolfiera, Favole di pace e tanti altri. L’incontro sarà concluso dall’intervento dell’insegnante Enrica Ena, che illustrerà il lavoro del gruppo «Il cambiamento nasce da dentro», e dal tutor coordinatore Emanuele Scotto, incentrato sul laboratorio «La Carovana dei Pacifici».

Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina” – 27 marzo, Padova
Su richiesta della prof.ssa Carla Callegari, segnaliamo il Convegno Internazionale “La formazione degli insegnanti. Un’analisi storico-comparativa di modelli. Studi tra Italia e Argentina”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di