Su richiesta della prof.ssa Monica Ferrari, segnaliamo la Giornata di Studio “L’analisi pedagogica e i suoi oggetti. Questioni teoriche, metodologiche e prospettive di ricerca”.
La Giornata, organizzata dall’Università degli Studi di Pavia e dal Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà il 27.05.2023 dalle ore 09.00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri 5, Pavia).
L’evento parte dall’idea di contribuire a implementare un dibattito internazionale su questioni teoriche e di metodo capaci di collocare al centro dell’indagine i fenomeni pedagogici nella loro complessità inter-transdisciplinare. Si è voluto infatti costruire un’ampia occasione di discussione per fare insieme il punto su temi urgenti, mentre le pratiche educative veicolate dai più diversi soggetti si moltiplicano e cambiano nel moltiplicarsi e nel divenire dei mezzi e delle forme della comunicazione umana.
L’analisi (tra passato e presente, con uno sguardo al futuro) dei congegni nei quali siamo implicati, sempre orientati da programmi d’azione imprevedibili agli esordi, per chi si occupa di ricerca pedagogica è una questione comune a diverse prospettive di ricerca, che non smentisce quell’orientamento alla prassi proprio di un settore complesso caratterizzato da un continuo dialogo tra istanze teoretiche e fattuali. Scopo del convegno internazionale è dunque anche quello di far emergere una serie di interrogativi (pedagogici e pertanto inevitabilmente politici) che stanno al fondo delle istanze che orientano la nostra attività come ricercatori, come insegnanti, come cittadini.

Convegno “Post Cultural Conference” – 31 maggio – 3 giugno, Wroclaw (Polonia)
Su richiesta della prof.ssa Teodora Pezzano, segnaliamo il Convegno “Post Cultural Conference”. Il Convegno, organizzato dall’Università di Wroclaw (Polonia), si terrà dal 31.05.2023 al 03.06.2023. Il Convegno affronterà, con il