Warning: Undefined array key -1 in /home/customer/www/siped.it/public_html/wp-includes/post-template.php on line 330
Giornata di Studi "DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione" - 27 settembre, Bergamo - SIPED
Giornata di Studi "DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione" - 27 settembre, Bergamo - Locandina

Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione” – 27 settembre, Bergamo

Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione” – 27 settembre, Bergamo

Su richiesta dei proff. Serenella Besio, Nicole Bianquin, Mabel Giraldo, segnaliamo la Giornata di Studi “DSA, studi superiori e Università. Interventi possibili e misure di compensazione”.
La Giornata di Studi, organizzata dall’Università degli Studi di Bergamo, su iniziativa della Delega alle Politiche su Disabilità e Diversità, si terrà il 27.09.2023 dalle ore 15.00 ore 18.30 presso l’Aula 15 dell’Università degli Studi di Bergamo (via Pignolo, Bergamo).
La Giornata di Studi propone un’importante occasione di studio e approfondimento di una tematica sempre più attuale e sfidante: i percorsi di apprendimento universitari degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Ad un generalizzato incremento della numerosità di studenti con DSA in Università non corrisponde ancora un’intensificazione di ricerche scientifiche a carattere sperimentale sulla possibilità di supportare le loro modalità di studio, anche attraverso l’attuazione di strategie didattiche innovative, al fine di permettere loro di impadronirsi della conoscenza (nei vari rami disciplinari intrapresi) in modo radicato, approfondito, esaustivo.
È possibile ipotizzare che le misure compensative oggi impiegate non siano sufficienti né – forse – adeguate, per questo obiettivo? È possibile e utile aprire lo spazio ad una diversa lettura interpretativa di questi disturbi, delle loro connessioni con le modalità didattiche attuate e con le tipologie di interventi proposte finora? Potrebbe rivelarsi significativo adottare nuovi percorsi che sostengano l’autodeterminazione di questi giovani, in particolare nella loro identità di studenti competenti? La Giornata di Studi, che vuole cominciare ad aprire un dibattito su questa nuova prospettiva, vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti sul tema, i quali rifletteranno intorno alle pratiche didattiche e di tutoring attualmente in atto, agli aspetti normativi e organizzativi implicati e agli approcci didattici più promettenti in questo ambito.

Locandina

Articoli correlati