Su richiesta dei Proff. Francesca Antonacci, Elisabetta Biffi, Cristina Palmieri, Sergio Tramma, segnaliamo la seconda giornata di studio “Ciclo di studi pedagogici: educazione e terrorismo”.
L’evento si svolgerà in data 07.06.2018 dalle ore 09.00 alle ore 17.30 a Milano, presso l’Auditorium Martinotti, edificio U12, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (via Vizzola, 5).
Il secondo seminario del Ciclo di Studi pedagogici su Educazione e terrorismo del Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” si propone di avviare un percorso di conoscenza e di approfondimento critico sul rapporto tra educazione e terrorismo, focalizzandosi in particolare sui processi educativi, formali e informali, che contrastano le nuove forme di terrorismo come pure sulle modalità con cui il mondo educativo sta affrontando la realtà culturale, sociale ed esistenziale, generando anche forme di resistenza a quelle tendenze che producono il terrorismo e i fenomeni ad esso connessi (fondamentalismi in primis).
Di mattina è prevista una sessione plenaria, con Philippe Meirieu – Université de Lyon 2 (con traduzione a cura di Enrico Bottero), Stefania Lorenzini – Università di Bologna, Anna Pileri – Università di Bologna, Marianella Sclavi – Presidente Ascolto Attivo srl. Di pomeriggio due sessioni parallele di discussione.
Per maggiori informazioni: http://www.formazione.unimib.it/eventi/ciclo-studi-pedagogici-educazione-terrorismo-2/.

Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale” – 29 Marzo-5 Maggio
Su richiesta dei proff. Enricomaria Corbi e Fabrizio Chello, segnaliamo il Ciclo di Webinar “La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare