Su richiesta delle Prof.sse Marinella Attinà e Paola Martino, segnaliamo la giornata di studi internazionale “Pier Paolo Pasolini. Sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche”.
La giornata di studi si terrà in data 11.04.2019 dalle ore 10.30 a Salerno, presso l’Aula Ex Centro Stampa dell’Università degli Studi di Salerno (via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano).
Giornata di studi internazionale è tesa a presentare alla comunità accademica la straordinaria ricchezza della polimorfa figura di Pier Paolo Pasolini, attraverso un confronto fra diversi sguardi disciplinari. Muovendo dalle “tracce” segnate nel volume collettaneo – curato dai Proff. M. Attinà, A. Amendola, P. Martino – “Una disperata vitalità. Pier Paolo Pasolini: sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche” (Pensa, 2017), la Giornata di studi internazionale intende scandagliare e problematizzare i molti volti del corsaro bolognese. L’evento, sostenuto dal Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, vedrà i saluti del Direttore Prof. Maurizio Sibilio. L’iniziativa culturale Pier Paolo Pasolini. Sguardi interdisciplinari e tensioni pedagogiche, promossa dalle cattedre di Pedagogia generale e Filosofia della contemporaneità delle Prof.sse Attinà, Martino, Lisciani-Petrini, dal Laboratorio Italian Thought Network (ITN), introdotta dalla Prof.ssa Enrica Lisciani-Petrini, coordinata dalla Prof.ssa Marinella Attinà, vedrà la prestigiosa presenza del Prof. Davide Luglio titolare della Cattedra di Letteratura italiana presso l’Université Paris-Sorbonne – al quale sarà affidata la “prolusione” della giornata. Le conclusioni saranno affidate al Professore Bruno Moroncini.
Interverranno, tra gli altri, i Proff. Alfonso Amendola, Elio Goka, Antonio Lucci (FIPH – Hannover), Paola Martino, Valentina Mascia, Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore di Pisa), Annamaria Sapienza, Gilberto Scaramuzzo (Università di Roma Tre).

Call for Papers della Rivista Scientifica di Ateneo “Attualità Pedagogiche” sul tema “Il desiderio come categoria pedagogica”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Papers per il IV numero della Rivista Scientifica di Ateneo “Attualità Pedagogiche” sul tema “Il desiderio come categoria pedagogica”. L’Editor