Festival dell’educazione “Per un Pensiero Creativo Critico Civico” – 29 novembre-1 dicembre, Torino

Festival dell’educazione “Per un Pensiero Creativo Critico Civico” – 29 novembre-1 dicembre, Torino

Su richiesta della Prof.ssa Maura Striano, segnaliamo il festival dell’educazione “Per un Pensiero Creativo Critico Civico”.
L’evento si svolgerà dal 29.11.2018 al 01.12.2018 a Torino.
La Città di Torino promuove, attraverso la Divisione Servizi Educativi e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal tema Per un pensiero creativo, critico e civico, con il contributo dell’Università degli Studi di Torino e di altre Università italiane, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e dei principali soggetti che ricoprono un ruolo importante per l’educazione e la formazione per l’intero arco della vita.
L’iniziativa vuole caratterizzarsi non solo come opportunità di arricchimento teorico ma anche come occasione di incontro, luogo di scambio e circolazione di buone pratiche educative e didattiche, un modo per creare connessioni tra i diversi cicli educativi dall’infanzia all’università e per dare visibilità alle tante realtà che quotidianamente si impegnano e si occupano di educazione in città.
Un’occasione di dialogo, di confronto con esperti nazionali ed internazionali, istituzioni, associazioni e reti di professionisti per condividere riflessioni e suggestioni sui temi emergenti e per delineare le strategie più opportune per investire nel futuro e valorizzare risorse ed esperienze in nuove progettualità.
Il Festival si rivolge a tutti e tutte coloro che guardano al futuro con passione, con la convinzione che l’educazione sia un’opportunità per generare ben-essere individuale e collettivo.
Il Festival si articolerà in quattro giornate, con sessioni plenarie, seminari di approfondimento teorico, workshop con proposte metodologiche e operative, presentazioni di esperienze e buone pratiche, dialoghi e tavole rotonde, installazioni temporanee e mostre tematiche, visite didattiche interattive nei musei della città, eventi e spettacoli serali e molte iniziative rivolte alle famiglie con letture dedicate all’infanzia, laboratori e momenti di gioco.

Comitato Scientifico
Maria Grazia Contini, già docente di Pedagogia – Università di Bologna
Domenico Chiesa, insegnante CIDI – Centro di Iniziativa Democratica Insegnanti
Roberto Farnè, docente Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna
Franco Lorenzoni, insegnante, fondatore dell’associazione Cenci e casa laboratorio ad Amelia – Terni
Sara Nosari, docente Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino
Maura Striano, docente Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli
Sergio Tramma, docente Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università di Milano Bicocca
Anna Maria Venera, pedagogista in staff Assessorato all’Istruzione – Città di Torino
Per maggiori informazioni: https://www.festivaleducazione.net.

Locandina

Articoli correlati