Su richiesta dei Proff. Marinella Muscarà, Giuseppe Burgio, Viviana La Rosa, Alessandra Lo Piccolo, Giombattista Amenta, Stefano Salmeri, segnaliamo il festival della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione “Civitas Educationis. Visioni, Sensi, Orizzonti”.
Il festival si terrà dal 05.11.2019 al 07.11.2019 a Enna, presso l’Aula Magna, Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Il Festival nasce dall’idea che l’università non è solo luogo di ricerca scientifica ma è anche una comunità di apprendimento pronta a raccogliere le sfide, aperta al dialogo e al confronto, composta da uomini e donne che insieme contribuiscono a tutelare e tramandare il migliore passato e a costruire futuro.
Entro questa visione, il processo di formazione universitaria dei giovani che scelgono di continuare il loro percorso di studio dopo la scuola secondaria richiede una riflessione attenta e responsabile, sia per recuperare il senso stesso dell’Università che per rispondere alle continue sfide poste dalla complessità della società contemporanea.
Si avverte il bisogno di una rinnovata paidèia che rimandi non all’idea di pòlis fondata sul genos quanto a quella di civitas, legata al destino dei territori accomunati da percorsi condivisi, per superare barriere, abbattere muri, valorizzare differenze e governare la frammentazione, a partire dal principio irrinunciabile che per costruire futuro è vitale investire sulle risorse umane, sul senso dell’esistenza e non solo sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo economico. Insomma, il festival Civitas educationis allinea nel sottotitolo ternario/triadico Visioni, sensi, orizzonti parole che si tengono insieme e si integrano a vicenda, rinviando alla capacità di sentire, di vedere, a un’esperienza conoscitiva e insieme emotiva per la quale la facoltà razionale, l’intelligenza, il discernimento, la consapevolezza si coniugano con le passioni e gli slanci del cuore e dell’immaginazione.
Si tratta di un esperimento rivolto agli studenti e alle studentesse della facoltà di studi classici, linguistici e della formazione che si configura come spazio di incontri, di dialoghi e di confronti su tematiche che caratterizzano la contemporaneità e che necessitano chiavi interpretative affatto unilaterali, unidirezionali, unidimensionali: esse esigono, infatti, pluralità di linguaggi, di stili narrativi, di visioni e di sensi per alimentare il processo di comprensione della realtà in ottica sistemica e costruttivista, fugando, in tal modo, la trappola, – sempre pronta – del pensiero unico.
In questa prospettiva, l’Università riafferma, anche nella veste non usuale del Festival, il ruolo che le è proprio di motore rigeneratore e generatore di conoscenza/sapere e di idee ma anche di orizzonti valoriali soddisfacendo, al contempo, gli obiettivi della Terza Missione, che pure le sono assegnati. Le tre giornate, con un programma ampio e variegato, frutto dello spirito cooperativo della comunità accademica, rappresentano anche un’occasione di apertura al territorio, di dialogo con la cittadinanza e con le scuole della città, nel quadro di una sempre più proficua collaborazione e crescente sinergia.
Per maggiori informazioni: https://www.unikore.it/index.php/it/home-facolta-studi-classici/item/34556-civitas-educationis-visioni-sensi-orizzonti-festival-della-facolta-sclf-5-6-7-novembre-2019

Call for Paper Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”
Su richiesta della prof.ssa Emiliana Mannese, segnaliamo la Call for Paper della Rivista “Attualità Pedagogiche” per la Special Issue “Educare alla transizione ecologica per contrastare le ineguaglianze”. L’editor di questo