Evento Cinematografico "Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti" - 15 novembre, Bologna

Evento Cinematografico “Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti” – 15 novembre, Bologna

Evento Cinematografico “Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti” – 15 novembre, Bologna

Su richiesta della prof.ssa Giorgia Grilli, segnaliamo la Prima Nazionale del Documentario “Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti” di Danilo Caracciolo (regia) e Giorgia Grilli (responsabile scientifica).
La Proiezione, organizzata nell’ambito della rassegna cinematografica “Visioni italiane. Festival degli esordi”, si è tenuta il 15.11.2023 dalle ore 19.00 presso la Cineteca di Bologna (Piazzetta Pierpaolo Pasolini 2B, Bologna).
Si segnala la prima nazionale del documentario “Continuare il racconto. La biblioteca infinita di Antonio Faeti” di Danilo Caracciolo (regia) e Giorgia Grilli (responsabile scientifica). Una giornata nella vita del professor Antonio Faeti, trascorsa passando, insieme a lui, tra labirintici corridoi e da una stanza all’altra della sua casa-biblioteca. Faeti è un intellettuale divergente e originale, che è stato maestro di scuola, pittore e primo professore ordinario di Letteratura per l’infanzia in Italia. Con la moglie Anna ha amorevolmente raccolto, collezionato e accumulato, negli anni, un numero incalcolabile di libri riempiendo pareti e pareti di scaffali, tra i quali ci facciamo largo come in una metaforica, avvolgente e affascinante giungla di carta. Casa Faeti è un luogo insieme materico e onirico, uno spazio fatto di segni e di sogni, nel quale, tra libri, riviste, fumetti, disegni, frammenti cinematografici, tracce d’infanzia, generi letterari, grandi autori e artisti semisconosciuti, prende forma l’immaginario collettivo che Faeti ha appassionatamente studiato. Una biblioteca borghesiana in cui è meraviglioso vagare, perdersi, trovare fili, collegamenti, stimoli, ricordi, epifanie, accompagnati dal racconto del professore.
Dopo la Prima nazionale, sono previste repliche della proiezione (consultare il sito della Cineteca di Bologna Programmazione > Cineteca di Bologna).
Per maggiori informazioni: https://centri.unibo.it/crli/it/eventi

Locandina

Articoli correlati