Estensione Call for Paper Rivista "Pedagogia delle differenze" - Call

Estensione Call for Paper Rivista “Pedagogia delle differenze” sul tema “Questioni di genere e di sessualità in adolescenza”

Estensione Call for Paper Rivista “Pedagogia delle differenze” sul tema “Questioni di genere e di sessualità in adolescenza”

Su richiesta del prof. Giuseppe Burgio, segnaliamo l’Estensione della Call for Paper per la Rivista “Pedagogia delle differenze” al 28.10.2022 per il numero monografico 2/2022 coordinato da Federico Batini (Università di Perugia) e Irene D. M. Scierri (Università di Firenze) e intitolato “Questioni di genere e di sessualità in adolescenza”.
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti e complessità, contraddizioni ed evoluzioni, crisi e scoperte. I temi dell’identità di genere e della sessualità in generale sono complessi, ancor più se riferiti a questa fase della vita. Si tratta di tematiche di forte interesse educativo, ma già oggetto di attenzione di tutte le scienze umane e sociali. Dal punto di vista pedagogico occorre sollevare l’attenzione sull’educazione all’identità di genere e alla sessualità, ancora per lo più assente in Italia. Le indagini che interpellano gli/le/lз adolescenti in prima persona, al contrario, fanno emergere come questi/queste/questз reputino la scuola il luogo più appropriato per educare alla sessualità, mentre lo spazio che la famiglia dedica al tema sembra essere molto ridotto, quando non caratterizzato dal silenzio sulla questione. Le persone adulte, tra l’altro, conoscono molto poco come vivono le questioni dell’identità di genere e della sessualità le persone adolescenti “native digitali”.
Gli/le/lз adolescenti appartenenti alla Generazione Z vivono le questioni legate al genere e alla sessualità in modo sostanzialmente diverso dalle generazioni precedenti. Sono sempre più, ad esempio, gli/le/lз adolescenti che si identificano come LGBTQI+: queer, non binary, agender, genderfluid, bisessuale, pansessuale, asessuale… sono solo alcune delle identità che hanno conosciuto, e stanno conoscendo, sempre maggiore diffusione nell’adolescenza.
L’accesso a una pluralità di rappresentazioni, alle informazioni e alle comunità sui social network sono tra i fattori che possono aver inciso maggiormente su questo cambiamento. Una parte non minoritaria degli/delle/dellз adolescenti assume sempre più posizioni inclusive rispetto alla sessualità, agli orientamenti sessuali, all’identità di genere. Questo cambiamento non deve però essere generalizzato alla totalità dell’adolescenza. La nostra è ancora una società decisamente cis-eteronormativa e patriarcale in cui sono fortemente presenti stereotipi e violenza di genere, così come omo/lesbo/bi/transfobia e ogni forma di discriminazione legata ad espressioni non normative dell’identità di genere e della sessualità. Molti/molte/moltз adolescenti sono riflesso di questa società e, pertanto, fenomeni di rifiuto, discriminazione e bullismo legati all’identità di genere e all’orientamento sessuale sono tuttora diffusi nei gruppi di pari. Alla luce di questo scenario questa call offre uno spazio per esplorare come li/le/lз adolescenti percepiscono e vivono la propria identità di genere e la propria sessualità.
Si invitano quindi contributi – sia empirici, in forma soprattutto descrittiva, esplorativa e di ascolto dell’adolescenza stessa, che teorici – che esplorino tali linee tematiche. Si rimanda al sito per le informazioni complete.
Per maggiori informazioni: https://pedagogiadelledifferenze.it/index.php/pdd/call-for-paper

Articoli correlati