La SIPED esprime grande soddisfazione per l’approvazione dell’art 33bis contenuto nel Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per la definizione delle funzioni e del ruolo degli educatori socio-pedagogici nei presidi socio-sanitari e della salute”.
La nostra società scientifica da decenni ha posto al cento le tematiche educative e la formazione delle professioni educative, tra cui quella fondamentale in Scienze dell’educazione, che con la L-19 forma Educatori professionali socio-pedagogici.
La loro presenza è consolidata sia nei “Centri ambulatoriali di riabilitazione” sia nei “Presìdi di riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali”, accanto alle altre figure professionali, altrettanto importanti, riconosciute da Decreti Ministeriali esistenti.
Pertanto era giusto e utile che, tramite un DM ad hoc, si indicassero i compiti e le attività pedagogico-educative che l’Educatore professionale socio-pedagogico, pur non svolgendo professione sanitaria, può esercitare in ambiti e presidi sanitari e socio-sanitari (come sancito dalla Legge 145/2018, Art.1, comma 517).
La SIPED è certa che il Decreto previsto potrà rispondere, in tempi rapidi, all’esigenza di salvaguardare posti di lavoro in ambito sanitario, più che mai indispensabili nell’attuale congiuntura pandemica, e consentirà un chiarimento che eviti contenziosi futuri, al fine di una armonizzazione con le figure professionali affini.
La Presidente
Simonetta Polenghi