Su richiesta dei proff. Loretta Fabbri e Claudio Melacarne, segnaliamo il Corso di Perfezionamento Online “Progettare giochi e spazi educativi per l’infanzia e l’adolescenza” organizzato dall’Università degli Studi di Siena.
Il Corso si propone di formare una nuova generazione di learning designer che, collaborando con esperti di media, editori, game designer, architetti, grafici e altri professionisti dell’industria creativa, sviluppino oggetti e spazi funzionali all’apprendimento e all’intrattenimento di famiglie, bambini e adolescenti.
Il Corso si rivolge a educatori e insegnanti che vogliono acquisire: conoscenze teoriche e metodologiche per la realizzazione di prodotti e spazi con caratteristiche educative; conoscenze del processo creativo e produttivo di giocattoli, libri, videogiochi e spazi educativi. Il Corso è destinato, inoltre, a scrittori, grafici, game developer, designer, architetti, esperti di marketing e comunicazione interessati ad approfondire teorie e metodologie per l’apprendimento funzionali alla progettazione di giocattoli, libri, videogiochi e spazi educativi. Il corso prevede due fasi distinte dalla metodologia formativa utilizzata.
Nella prima fase le lezioni saranno letteralmente basate su giochi, ma anche su videogiochi, sulla lettura di libri e sull’esplorazione di spazi. In ogni lezione analizzeremo ciò che rende un gioco, un libro o uno spazio educativo o diseducativo e quali caratteristiche lo rendono divertente o noioso. La seconda fase sarà ancora più pratica e inizieremo a progettare. Designer di giocattoli, videogiochi, editori, architetti e ricercatori proporranno approcci alla progettazione che saranno impiegati durante la realizzazione del project work. Nel progetto finale, da realizzare singolarmente o in gruppo, potrete ideare e sviluppare, sotto la guida di un tutor, uno dei prodotti che caratterizzano il corso.
Il corso è on-line e prevede incontri sincroni e asincroni il fine settimana. Durante il project work gli incontri tra corsisti e tutor saranno definiti in base a reciproche disponibilità.
Il costo dell’iscrizione è di 600 euro e può essere diviso in due rate. Il Corso inizierà nel mese di dicembre 2022
Per maggiori informazioni: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-perfezionamento/progettare-giochi-e-spazi-educativi-l%E2%80%99infanzia-e-l

Call for Papers Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”
Su richiesta dei proff. Cinzia Angelini e Roberto Travaglini, segnaliamo la Call for Papers della Rivista “Graphos” sul tema “Neuroscienze e scrittura”. L’adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a