Corso di Perfezionamento "Fare formazione nei contesti sanitari multiculturali. Modelli, strumenti, esperienze" - giugno-luglio 2022 - Locandina

Corso di Perfezionamento “Fare formazione nei contesti sanitari multiculturali. Modelli, strumenti, esperienze” – giugno-luglio 2022

Corso di Perfezionamento “Fare formazione nei contesti sanitari multiculturali. Modelli, strumenti, esperienze” – giugno-luglio 2022

Su richiesta del prof. Carlo Orefice, segnaliamo il Corso di Perfezionamento “Fare formazione nei contesti sanitari multiculturali. Modelli, strumenti, esperienze”.
Il corso, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, si svolgerà online nei mesi di giugno e luglio 2022.
Il Corso di Perfezionamento costituisce una delle attività a supporto dello sviluppo professionale di quanti operano nei settori sanitario e socio-assistenziale progettate nell’ambito del terzo anno del Progetto “FORWARD – Formazione, ricerca e sviluppo di strategie ‘community based’ per supportare l’integrazione e prevenire la radicalizzazione islamica” (Referente Scientifico: prof.ssa Loretta Fabbri).

Obiettivi
Nelle attuali società complesse, caratterizzate da elevati livelli di multiculturalismo e multietnicità, la presenza di nuove soggettività nei luoghi di cura pone i servizi sanitari di fronte al difficile compito di rispondere ai bisogni di persone provenienti da differenti universi culturali. Come supportare, dunque, i professionisti della salute e della cura nello sviluppo della capacità di muoversi in contesti lavorativi così complessi e mutevoli? Quali pratiche e metodi di intervento sono efficaci per considerare gli eventi della cura all’interno di criteri sempre più pluralistici e relativistici? In che modo salute e malattia costituiscono determinanti significativi per comprendere le complesse dinamiche di inclusione e/o esclusione, di esonero e/o partecipazione dei migranti nei e dai luoghi della cura? E inoltre, davanti ad una crescente diversificazione culturale, linguistica e religiosa, come aiutare questi professionisti a riconfigurare la propria identità professionale in modo da prevenire eventuali processi di radicalizzazione nei sistemi ospedalieri e sanitari dove operano?
Nel cercare di offrire risposte differenziate alle complesse questioni richiamate, il Corso vuole mettere a disposizione dei/delle partecipanti ipotesi di ricerca e intervento che non vedano i luoghi della cura solo come spazi altamente medicalizzati, all’interno dei quali costruire professionalità marcatamente tecniche, ma come spazi simbolici di produzione di innovazione pedagogica dai quali lasciare emergere nuovi e più complessi bisogni in prospettiva multiculturale.

Piano Didattico
Il Corso è destinato a professionisti che operano in contesti sanitari, ospedalieri e socioeducativi caratterizzati da un’alta densità di presenza multietnica; prevede 48 ore di lezione in modalità online (di cui 30 ore in modalità sincrona e 18 ore in modalità asincrona, ripartite in 6 moduli di 8 ore ciascuno), per un totale di 6 CFU.
A coloro che parteciperanno ad almeno l’80% degli incontri sarà fornito attestato di partecipazione. I partecipanti devono esprimere la loro adesione al Corso attraverso manifestazione di interesse al Bando promosso dall’Università di Siena.
La domanda di iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 17.05.2022.
Il Corso è interamente finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano (tassa iscrizione: 16 euro) e si svolgerà in lingua italiana.
Il Responsabile Scientifico del Corso è il prof. Carlo Orefice (Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive).
Per maggiori informazioni: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-perfezionamento/fare-formazione-nei-contesti-sanitari-multiculturali

Locandina

Articoli correlati