Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il Corso di Perfezionamento “Didattica della Shoah. Quello che i libri non trattano e che è importante sapere”.
Il Corso, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, sarà diviso in cinque moduli, ognuno dei quali tratterà – a livello teorico – una tematica specifica. Ad integrazione di questi, sono previsti 3 workshop didattici in presenza da organizzare durante il fine settimana. Durante i workshop verranno presentate le piattaforme di Yad Vashem e di IWitness, preziose risorse per la preparazione didattica personalizzata delle tematiche considerate e l’uso delle testimonianze.
I moduli del corso si svolgeranno in modalità dual (presenza e remota), tramite la piattaforma Webex. I materiali del corso, come le video registrazioni saranno scaricabili da Moodle. Le attività laboratoriali saranno solo in presenza.
Al termine del corso, dopo la discussione di un elaborato scritto, verrà rilasciato un attestato finale.
- Primo modulo: lettura storico-sociologica della presenza ebraica in Italia e in Europa, con riferimenti alla storia della nascita del sionismo.
- Secondo modulo: conoscenza delle forme di antisemitismo che nella storia si sono andate caratterizzando in relazione all’evolversi di fatti politici, culturali e religiosi, e analisi dell’antisionismo.
- Terzo modulo: presentazione delle forme di negazionismo e di distorsione storica della Shoah.
- Quarto modulo: analisi dei significati, dei percorsi storici e dei valori civili e democratici riguardanti il riconoscimento di “Giusti fra le Nazioni”.
- Quinto modulo: introduzione al dibattito su come la memoria e la storia della Shoah offrano gli strumenti per comprendere altri genocidi.
Per maggiori informazioni: https://www.unifi.it/p12215.html#umanistica