Corso di formazione "Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio" - 4 maggio-12 settembre, Arezzo

Corso di formazione “Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio” – 4 maggio-12 settembre, Arezzo

Corso di formazione “Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio” – 4 maggio-12 settembre, Arezzo

Su richiesta dei proff. Carlo Orefice e Claudio Melacarne, segnaliamo il Corso di formazione “Rafforzamento delle competenze degli operatori del territorio”.
Il Corso di formazione, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università degli Studi di Siena, si terrà dal 04.05.2023 al 12.09.2023 presso la Palazzina Donne, Campus del Pionta dell’Università degli Studi di Siena ad Arezzo (Viale Cittadini 39, Arezzo).
La presenza nella Provincia di Arezzo di una pluralità di soggettività caratterizzate da elevati livelli di multiculturalismo e bisogni diversificati (richiedenti di protezione internazionale/richiedenti di protezione temporanea di nazionalità ucraina) pone gli operatori degli enti pubblici, della pubblica amministrazione e del Terzo Settore di fronte al difficile compito di intercettare e gestire il disagio psichico e sociale di cui tali soggetti sono a volte portatori. Come supportare, dunque, i professionisti indicati nello sviluppo della capacità di muoversi in contesti lavorativi (strutture e centri di accoglienza) così complessi e mutevoli? Quali pratiche e metodi di intervento sono efficaci per considerare gli eventi della cura all’interno di criteri sempre più pluralistici e relativistici? In che modo “come” star male e “perché” sono oggetto di interpretazione, costrutti dell’immaginazione sociale e personale? E inoltre, davanti ad una crescente diversificazione culturale, linguistica e religiosa che interessa sempre più i nostri territori, come aiutare questi professionisti a riconfigurare la propria identità professionale in modo da prevenire eventuali processi di radicalizzazione violenta da parte dei soggetti presi in carico?
A tal fine l’Università di Siena realizza un percorso formativo rivolto ai professionisti partecipanti al Progetto AR.I.A per:

  • far comprendere la natura e i fattori costitutivi del processo di significazione e ri-significazione dell’esperienza di malattia psichiatrica (soprattutto quando si entra in contatto con soggetti coinvolti in esperienze migratorie forzate);
  • sollecitarli ad uscire dal “lavoro emergenziale” e ripensare le strutture e i centri di accoglienza come “spazi simbolici” dai quali lasciare emergere nuovi e più complessi bisogni di cura in prospettiva multiculturale;
  • fornire competenze utili a progettare pratiche di lavoro in chiave inclusiva.

Calendario
Il Corso – articolato in un percorso di 40 ore in presenza – è strutturato in 8 giornate di studio (Moduli) che andranno da Maggio a Settembre 2023, come da seguente Calendario:

  • Tradurre culture, malattie, luoghi e persone: un approccio complesso alla Salute (C.OREFICE)
  • Dallo sradicamento al trauma: la gestione del benessere psichico (L.OCCHINI)
  • Fantasie e pregiudizi sul disagio psichico nei richiedenti asilo: come riconoscerli, gestirli e favorire la relazione di aiuto (M.RULLO)
  • Gestire la diversità nei contesti sociosanitari multiculturali. Sfide e trasformazioni di una professione (F.BIANCHI)
  • Processi di aiuto e significati interculturali. Prospettive educative (N.BOSCO)
  • Per una comunità di indagine collaborativa tra insider e outsider. Dilemmi disorientanti e incidenti critici in contesti sanitari multiculturali (A.ROMANO)
  • Prevenire la radicalizzazione che porta alla violenza. Casi e modelli (C.MELACARNE)
  • Restituzione degli apprendimenti – chiusura del Corso (C.OREFICE)

Le metodologie utilizzate saranno di tipo partecipativo, tramite l’utilizzo di tecniche e dispositivi riflessivi (quali il confronto aperto, il role-play, il role-taking) e di “case studies” (tramite supporti audio-visivi, foto, etc.).

Referenti
Prof. Carlo Orefice (Direzione scientifica) Prof. Claudio Melacarne (Co-progettazione) Prof.ssa Nicolina Bosco (Supporto alla formazione e gestione d’aula)

Informazioni
formazioneprogettoaria@gmail.com
La partecipazione al Corso è gratuita.
Il Corso rientra nell’ambito delle attività del Progetto AR.I.A (Prog-3850).

Locandina

Articoli correlati