Su richiesta della prof.ssa Silvia Guetta, segnaliamo il corso di perfezionamento “Didattica della Shoah. Orizzonti lontani, orizzonti impossibili. Percorsi e luoghi di accoglienza per perseguitati e profughi ebrei tra gli anni Trenta e Cinquanta”.
Il corso si terrà dal 11.2020 al 06.2021 a Firenze, in modalità a distanza e in presenza secondo le disposizioni anticovid presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire, in prospettiva storica e interdisciplinare, le migrazioni degli ebrei europei in fuga dall’antisemitismo e dalle persecuzioni anti-ebraiche tra gli anni Trenta e Quaranta, e la risposta internazionale a tale emergenza, che non si risolse con la fine della seconda guerra mondiale. Esso è rivolto a tutti coloro che sono impegnati nel campo dell’istruzione e dell’educazione e che desiderano ampliare la loro conoscenza della Shoah, delle circostanze che l’hanno preceduta e delle sue conseguenze. Partendo dalla prospettiva storica il corso si interfaccerà con quella interdisciplinare, offrendo un dibattito trasversale sulle metodologiche e sulle didattiche più idonee per la progettazione di interventi didattici sulla Shoah e sugli aspetti di attualità ad essa connessi.
La fine delle iscrizioni è: 31.10.2020.
Per maggiori informazioni: https://www.unifi.it/p11851.html#shoah

Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times” – 13-15 giugno, Messina
Su richiesta della prof.ssa Domenica Maviglia, Anna Maria Passaseo e Caterina Benelli, segnaliamo il Convegno Internazionale “Moral Issues of Contemporary Times”. Il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si